# Stagnoli --- ## Pagine - [Spinyx](https://www.stagnoligears.com/spinyx-riduttore-a-vite-senza-fine/) - [Progettazione del pezzo e gear design](https://www.stagnoligears.com/progettazione-ingranaggi/progettazione-organi-di-trasmissione/): Il nostro ufficio tecnico, oltre alla produzione di pezzi a catalogo, è in grado di sviluppare progetti personalizzati per venire... - [Progettazione e realizzazione stampi](https://www.stagnoligears.com/progettazione-ingranaggi/progettazione-e-realizzazione-stampi/): La progettazione e la realizzazione di stampi sono volti a garantire la migliore produzione di ingranaggi ed organi di trasmissione.... - [Rivenditori](https://www.stagnoligears.com/rivenditori-ingranaggi/): Compila il form per richiedere maggiori informazioni sul rivenditore a te più vicino. - [Richiedi quotazione](https://www.stagnoligears.com/stampaggio-ingranaggi-conto-terzi/): Hai un progetto da sottoporci? Compila il form qui accanto e allega il tuo file. Costruiremo insieme a te la... - [Tecnopolimero](https://www.stagnoligears.com/tecnopolimero-cosa-e/): TECNOPOLIMERI TRATTATI Abbiamo esperienza nella trasformazione di tecnopolimeri/iperpolimeri, sia nelle loro varianti non caricate, sia con cariche di fibra di... - [Progettazione](https://www.stagnoligears.com/progettazione-ingranaggi/) - [Stampaggio](https://www.stagnoligears.com/produzione-e-stampaggio-ingranaggi/): QUALITÀ, INNOVAZIONE E PRODUZIONE Tutti i prodotti sono realizzati presso la nostra sede a Lonato del Garda. Precisione e lead... - [Qualità](https://www.stagnoligears.com/organi-di-trasmissione-di-qualita/): CERTIFICAZIONE ISO9001 Dal 2016 siamo certificati ISO 9001, lo standard scelto da tutte quelle organizzazioni che intendono dotarsi di uno... - [Chi siamo](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-e-organi-di-trasmissione-stampati/) - [Contatti](https://www.stagnoligears.com/produzione-e-vendita-ingranaggi-termoplastici/): CONTATTI E INFO UTILI Compila il form sottostante per richiedere maggiori informazioni e riceverai una risposta al più presto. - [Home](https://www.stagnoligears.com/) --- ## Applicazioni - [Settore ingranaggi per automotive](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-per-automotive/): I nostri ingranaggi in plastica per il settore automotive sono il prodotto di know-how, qualità e tecnologia applicate a una... - [Settore pulizia industriale](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-macchine-pulizia-industriale/): Tra i vari settori dove le nostre componenti in plastica trovano applicazione, c’è anche quello delle macchine per la pulizia.... - [Settore automazione residenziale](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-cancelli-automatici-e-domotica/): La componentistica in plastica per l’equipaggiamento di macchinari trova applicazione anche nel settore dell’automazione residenziale. I componenti prodotti per questo... - [Settore automazione industriale e robotica](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-automazione-robotica-industriale/): L’autolubrificazione e la leggerezza dei nostri ingranaggi ci ha permesso di entrare e affermarci nel settore dell’automazione industriale e robotica.... - [Settore ferroviario](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-settore-ferroviario/): Il settore ferroviario rappresenta uno degli ambiti in cui i nostri componenti in plastica trovano ampia applicazione. I nostri ingranaggi... - [Settore riduttori, attuatori lineari e motori elettrici](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-riduttori-lineari-e-motori-elettrici/): L’elevata precisione con cui vengono realizzati i nostri prodotti e i numerosi vantaggi dell’adozione del tecnopolimero ci hanno permesso di... - [Settore biciclette elettriche e-bike](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-trasmissione-e-bike/): I nostri ingranaggi elicoidali in pom trovano applicazione in un settore fortemente in crescita, quello dedicato alle e-bike. Da 5... - [Settore alimentare](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-macchine-alimentari/): L’utilizzo dei componenti e articoli in plastica per macchine alimentari rappresenta una mossa strategica per le aziende che vogliono essere... - [Settore imballaggio](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-macchine-imballaggio/): Il settore dell’imballaggio ha beneficiato dei processi di automatizzazione, dotandosi sempre più di dispositivi per l’imballaggio robotizzato. La crescente automatizzazione... - [Settore vetro legno](https://www.stagnoligears.com/componenti-in-plastica/ingranaggi-macchine-taglio-vetro-e-legno/): Ai nostri clienti che lavorano nel settore del vetro e del legno offriamo soluzioni efficaci che prevedono l’utilizzo di ingranaggi... --- ## News - [Guida tecnica Stagnoli: confronto tra materiali per ingranaggi in tecnopolimero](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/scelta-dei-materiali-per-ingranaggi-in-tecnopolimero/) - [Stagnoli alla VDI Conference on Gears 2025 con un contributo tecnico d’eccellenza](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/stagnoli-al-vdi-munich-contributo-tecnico-universita-di-bolzano/) - [Stagnoli al VDI Munich 2025, la Conferenza Internazionale sugli Ingranaggi](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/conferenza-vdi-munich-2025/) - [Progetto Innovativo Riduttore Tecnopolimerico leggero e universale Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia PR FESR 2021-2027](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/bando-ricerca-innova/) - [Stagnoli Gears all’EPTDA 2025 con i suoi organi in plastica e il nuovo riduttore a vite senza fine Spinyx](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/stagnoli-gears-a-eptda-2025/) - [Ingranaggi Stagnoli per il settore alimentare: igiene, sicurezza e performance certificata](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-industria-alimentare/) - [Il controllo qualità degli ingranaggi: guida alla lettura dei report di misura](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/controllo-qualita-ingranaggi/) - [Stagnoli a IFFA 2025 con il nuovo riduttore Spinyx: innovazione senza fine](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/fiera-iffa-2025/) - [Modelli CAD e file 3D degli ingranaggi in plastica di Stagnoli, disponibili ora per il download gratuito!](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/file-3d-ingranaggi/) - [Nuovo riduttore a vite senza fine Spinyx: l’innovativa soluzione di Stagnoli per il settore industriale](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/riduttore-a-vite-senza-fine-spinyx/): Dal 1981 Stagnoli è leader nella progettazione e produzione di ingranaggi in tecnopolimero. La nostra costante attenzione per la ricerca... - [Dal 5 al 7 marzo Stagnoli sarà alla fiera Mecspe 2025!](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/fiera-mecspe-2025/) - [Nuova gamma di cremagliere industriali in tecnopolimero ad alta precisione marchiate Stagnoli](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/cremagliere-industriali/): Dal 1981, Stagnoli si occupa della progettazione e realizzazione di ingranaggi in plastica, standard e su disegno. Oggi siamo felici... - [Trasmissioni meccaniche per il settore packaging: Stagnoli alla fiera Pack Expo 2024](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/trasmissioni-meccaniche-settore-packaging/) - [Fiera IZB 2024 a Wolfsburg dal 22 al 24 ottobre: Stagnoli ci sarà!](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/fiera-izb-wolfsburg-2024/): Stagnoli annuncia la sua partecipazione alla fiera IZB 2024. Punto di riferimento per tutti i fornitori dell’industria automobilistica, l’evento si... - [Componenti per macchinari avicoli: efficienza, durata e riduzione dei costi grazie alla tecnologia Stagnoli](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/componenti-per-macchinari-avicoli/) - [Soluzioni e ingranaggi in plastica per e-bike: Stagnoli in visita alla fiera Eurobike di Francoforte](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/soluzioni-ingranaggi-in-plastica-per-e-bike/) - [Visita del presidente di AGMA in Stagnoli: un passo avanti nella collaborazione internazionale](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/agma-e-ingranaggi-stagnoli-gears/): Il presidente di AGMA (American Gear Manufacturers Association), Matt Croson, ha recentemente visitato la sede di Stagnoli, rinomata per la... - [I problemi degli ingranaggi in plastica di bassa qualità](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/bassa-qualita-e-problemi-ingranaggi-in-plastica/): In una precedente news, abbiamo chiarito il concetto di qualità riferita agli ingranaggi in plastica. Abbiamo definito da cosa dipende... - [Ingranaggi stampati in plastica, precisione e controllo](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-stampati-in-plastica/): Gli ingranaggi in plastica sono sempre più diffusi e impiegati nel campo della trasmissione del moto e della potenza: i... - [Stagnoli parteciperà alla fiera Mecspe 2024!](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/fiera-mecspe-2024/): Stagnoli è entusiasta di annunciare la propria partecipazione alla prestigiosa fiera Mecspe 2024, un evento imperdibile che si terrà dal... - [Cosa sono e come funzionano i riduttori cicloidali: lo spiega Stagnoli](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/riduttori-cicloidali/): I riduttori cicloidi rappresentano un elemento cruciale nell’ingegneria meccanica, specialmente nella trasmissione del moto in diversi contesti industriali. La costruzione... - [8 cose da sapere sullo stampaggio a iniezione di inserti metallici: la nostra esperienza al servizio del tuo progetto](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/stampaggio-a-iniezione/): Il co-stampaggio di inserti metallici si è sviluppato negli ultimi anni come processo produttivo efficiente ed economico. Questo processo di... - [Dal 17 al 19 ottobre 2023, Stagnoli parteciperà alla fiera Motion + Power Technology Expo 2023 di Detroit](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/motion-power-technology-expo-2023/): Motion + Power Technology Expo 2023 di Detroit è un evento che promuove soluzioni “motion power” per aziende specializzate nella... - [Da oggi Stagnoli è partner di EPTDA](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/partnership-con-eptda/): Da oltre 40 anni, Stagnoli dedica impegno e dedizione nella progettazione e sviluppo di ingranaggi, standard e su disegno, in... - [Dal 13 al 15 settembre Stagnoli parteciperà a VDI Munich 2023, conferenza internazionale sugli ingranaggi](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/conferenza-internazionale-ingranaggi-2023/): VDI Munich 2023 è la conferenza internazionale sugli ingranaggi, che quest’anno arriva alla sua decima edizione! L’evento si terrà dal... - [Ingranaggi in tecnopolimero per il settore alimentare: Stagnoli ha la giusta alternativa al PEEK](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/alternativa-ingranaggi-in-plastica-peek/): L’utilizzo di componenti metallici nell’industria alimentare può essere una scelta poco funzionale e che richiede un impiego di risorse non... - [Ingranaggi per nastri trasportatori in tecnopolimero: la soluzione ideale secondo Stagnoli Gears](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-per-nastri-trasportatori/): I nastri trasportatori e le rulliere sono un elemento indispensabile nella catena di produzione. Nei reparti dove le materie prime... - [Viti senza fine in tecnopolimero: Stagnoli ne aumenta la resa](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/viti-senza-fine-in-tecnopolimero/): Il meccanismo ruota dentata elicoidale – vite senza fine – viene impiegato nella trasmissione del moto fra due alberi sghembi... - [Dal 29 al 31 marzo 2023: Stagnoli è fiera di partecipare alla nuova edizione del Mecspe!](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/fiera-mecspe-2023/): Formazione, digitalizzazione e sostenibilità: questi saranno i temi pregnanti della fiera Mecspe 2023, un evento unico e di riferimento per... - [Normativa e test sugli ingranaggi in tecnopolimero: l’unione crea la differenza](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/resistenza-ingranaggi-in-plastica/): L’utilizzo di ingranaggi in tecnopolimero in applicazioni che richiedono bassi carichi a bassa trasmissione di potenza è ormai consolidato, grazie... - [Ingranaggi Stagnoli per la lavorazione del legno: prodotti tagliati per il successo](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-lavorazione-legno/): Stagnoli è un’azienda leader nel settore organi di trasmissione in tecnopolimero. Siamo infatti diventati un punto di riferimento per le... - [Settore packaging: la forza avvolgente degli ingranaggi Stagnoli](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-macchine-settore-packaging/): Nel corso dell’ultimo decennio, il settore del packaging ha beneficiato dei processi di automatizzazione, dotandosi sempre più di dispositivi per... - [Riduttori epicicloidali e ingranaggi in tecnopolimero per il settore e-bike: Stagnoli è un passo avanti a tutti](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/riduttori-e-ingranaggi-in-tecnopolimero/): Le vendite di biciclette a pedalata assistita volano a un +20%, registrando 40mila unità in più, secondo Confindustria Ancma. Il... - [Attuatori con ingranaggi per l’aerodinamica attiva: Stagnoli movimenta la nuova era](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/attuatori-a-ingranaggi-per-aerodinamica-attiva/): In una moderna vettura sportiva o da competizione l’aerodinamica attiva ricopre un ruolo fondamentale. Essa è un insieme di parti... - [La nuova pressa a iniezione verticale di Stagnoli Gears](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/presse-a-iniezione-verticale/): Nell’ottica di perseguire la piena soddisfazione dei propri clienti, consolidare e accrescere la competitività, la nostra azienda investe costantemente per... - [Sistemi e ingranaggi per impianti HVAC: la trasmissione è marchiata Stagnoli](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-per-impianti-hvac/): Da una ricerca recente è emerso che le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi. Per... - [Lavorazioni meccaniche su ingranaggi a catalogo Stagnoli: la priorità è sempre il cliente](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/lavorazioni-meccaniche-ingranaggi/): Stagnoli opera da quarant’anni nella produzione di elementi di trasmissione ed è specializzata nella costruzione di ingranaggi in tecnopolimero, offrendo... - [Stagnoli Gears al MECSPE 2022: la fiera dell’eccellenza tecnologica](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/stagnoli-gears-al-mecspe-2022/): Con 20 edizioni alle spalle, MECSPE 2022 è l’appuntamento più atteso dall’industria manifatturiera. Dedicato alle innovazioni tecnologiche nella filiera produttiva,... - [La qualità è il nostro primo obiettivo e lo abbiamo certificato: ISO 9001 – IATF 16949](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/certificazioni-settore-automotive/): La nostra specializzazione nel settore della progettazione e realizzazione di riduttori e organi di trasmissione in tecnopolimero stampati ad iniezione... - [Precisione ed accuratezza: un must per gli stampi Stagnoli Gears](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/stampi-di-precisione/): La progettazione di stampi è un’attività complessa in cui è fondamentale tenere conto di differenti requisiti tecnici, estetici e dimensionali,... - [Stagnoli Gears: il know-how è essere stati i primi](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/metal-replacement-e-costampaggio/): La nostra azienda è nata quarant’anni fa da un’idea rivoluzionaria: il connubio tra metal replacement e il concetto di co-stampaggio... - [Riduttore e ingranaggi a vite senza fine in plastica? Stagnoli si spinge oltre](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-a-vite-senza-fine-in-plastica/): Il meccanismo ruota dentata elicoidale – vite senza fine – viene impiegato nella trasmissione del moto fra due alberi sghembi... - [Gli ingranaggi per le macchine agricole di Stagnoli Gears: una soluzione innovativa e sostenibile](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-per-macchine-agricole/): Ultimamente, si sente parlare tanto del futuro degli ingranaggi per macchine agricole e della direzione nella quale sta andando il... - [La nuova edizione della Fiera MECSPE 2021: dal 23 al 25 novembre, un evento dedicato all’industria manifatturiera](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/fiera-mecspe-2021/): Da 19 edizioni la fiera MECSPE è un grandissimo appuntamento dedicato all’eccellenza e innovazione della tecnologia applicata all’industria manifatturiera. Un... - [Cremagliere elicoidali di precisione in plastica: Stagnoli amplia la sua gamma a catalogo](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/cremagliere-elicoidali-di-precisione-in-plastica/): L’attività del Metal Replacement, ossia l’utilizzo di tecnopolimeri al posto dei tradizionali materiali metallici per la realizzazione di ingranaggi ad... - [La progettazione e lo stampaggio a iniezione di ingranaggi: un servizio dedicato di Stagnoli Gears](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/progettazione-e-stampaggio-a-iniezione-ingranaggi/): Lo stampaggio ad iniezione è un processo di produzione industriale in cui un materiale plastico viene fuso (plastificato) e iniettato... - [La domotica sceglie Stagnoli: i nuovi riduttori a cascata di ingranaggi in tecnopolimero a vite senza fine](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/riduttori-a-cascata-di-ingranaggi-in-tecnopolimero/): La domotica è la scienza che si occupa di tutte le applicazioni informatiche ed elettroniche all’interno di case e abitazioni.... - [Stagnoli Gears: la chiave del successo è la progettazione](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/progettazione-stampi-e-componenti-in-plastica/): La progettazione di stampi e componenti in plastica è un’attività complessa in cui è fondamentale tenere conto di differenti requisiti... - [Nuove presse idrauliche per lo stampaggio di microingranaggi in plastica](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/presse-idrauliche-stampaggio-microingranaggi-in-plastica/): Stagnoli investe costantemente per migliorare i suoi prodotti, le prestazioni e la qualità dei suoi servizi. In quest’ottica rientra l’ampliamento... - [RIDUZIONE DEL RUMORE CON GLI INGRANAGGI IN PLASTICA STAGNOLI](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/riduzione-del-rumore-con-gli-ingranaggi-in-plastica/): L’NVH (Noise Vibrations Harshness) sta acquisendo sempre più rilievo, soprattutto per gli ingranaggi operanti in ambienti sensibili, come le attrezzature... - [CALETTATORI COSTAMPATI: STAGNOLI HA LA SOLUZIONE](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/calettatori-costampati/): “Se si volesse aumentare la potenza trasmessa tra albero rotante ed elemento di trasmissione in tecnopolimero cosa si potrebbe fare?... - [Riduttori epicicloidali in tecnopolimero: la sfida planetaria di Stagnoli](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/riduttori-epicicloidali-in-tecnopolimero/): Stagnoli è leader nella progettazione e nella realizzazione di elementi di trasmissione, riduttori e gear boxes interamente in tecnopolimero. L’esperienza... - [S-TORQUE e S-SPEED: la scelta standard di Stagnoli](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/tipologie-tecnopolimeri-stagnoli/): La richiesta di soluzioni sempre più performanti intensifica l’attività di metal replacement di Stagnoli in molti settori come Automotive, Medicale... - [Cresce l’apporto di Stagnoli al settore automotive grazie ai suoi ingranaggi in plastica](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-in-plastica-automotive/): Il movimento inizia dalla mente e va poi trasformato in soluzioni innovative, altamente tecnologiche: è questo il leitmotiv che contraddistingue... - [Ingranaggi in plastica con inserti: l’esperienza di Stagnoli](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-in-plastica-con-inserti/): La nostra storia comincia nei primi anni Ottanta da una brillante idea del fondatore: stampare a iniezione elementi di trasmissione... - [Pulegge dentate HTD: innovazione e prestazioni nel metal replacement](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/pulegge-dentate-htd/): L’esperienza ed il know-how acquisito in oltre trent’anni di progettazione e realizzazione di ingranaggi in plastica, organi di trasmissione in... - [Stagnoli al Mecspe 2020 per presentare le sue novità](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/mecspe-2020/): Quest’anno ha messo a dura prova il nostro Paese, le persone e le attività produttive che rappresentano con orgoglio il... - [Stagnoli dal 1981: lungimiranza ed esperienza nella scelta della poliammide 6 rinforzata fibra vetro per lo stampaggio](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/stampaggio-poliammide-6/): A quasi quarant’anni dalla fondazione dell’azienda, oggi è possibile confermarlo con dei dati: la scelta da parte di Stagnoli della... - [Poliammide PPA: la nuova materia plastica ad alte prestazioni](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/poliammide-ppa/): Negli ultimi tempi, la crescente ricerca di prestazioni sempre più spinte nelle applicazioni che coinvolgono il metal replacement, ha portato... - [Movimentazione coperture di veicoli e pick-up: stagnoli vince la sfida del metal replacement nel settore automotive](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/metal-replacement-automotive/): Da anni, oramai, l’obiettivo a cui punta il settore Automotive è migliorare le prestazioni dei veicoli e diminuire i consumi,... - [Nuovo servizio da settembre 2020: prototipazione 3D di componenti meccanici](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/prototipazione-3d-componenti-meccanici/): L’impegno di Stagnoli nella ricerca di soluzioni sempre più performanti si traduce quest’anno nell’introduzione di un nuovo servizio su misura... - [Produzione e stampaggio di ingranaggi meccanici: l’offerta di Stagnoli.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/produzione-e-stampaggio-di-ingranaggi-meccanici/): La storia di Stagnoli comincia nei primi anni Ottanta con lo stampaggio a iniezione. La vena innovativa e il desiderio... - [Microingranaggi in TECNOPOLIMERO: Stagnoli è lo specialista dei piccoli ingranaggi in plastica.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/microingranaggi-piccoli-ingranaggi-in-plastica/): Nei primi anni Ottanta Stagnoli ha consolidato la progettazione e la produzione di ingranaggi e microingranaggi in tecnopolimero. Dopo 40... - [Ingranaggi in plastica per ogni utilizzo: scopri l’ampio catalogo di Stagnoli.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/catalogo-ingranaggi-plastica/): La produzione di Stagnoli è vasta e strutturata: nel nostro catalogo (scaricabile qui) trovi una panoramica chiara e completa di... - [Riduzione della rumorosità negli ingranaggi in plastica.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/riduzione-rumorosita-ingranaggi-plastica/): Dieci anni fa, la maggior parte dei produttori di ingranaggi non considerava nemmeno la plastica come un’opzione, specialmente nelle applicazioni... - [Cremagliere in nylon per cancelli pesanti: performance e tecnologia firmate Stagnoli.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/cremagliere-cancelli-pesanti/): La gamma di cremagliere per cancelli scorrevoli proposta da Stagnoli è ampia, pensata per rispondere ad ogni necessità nel settore... - [MECSPE 2020 RINVIATA AD OTTOBRE, SAREMO PRESENTI!](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/mecspe-2020-rinviata-ad-ottobre-saremo-presenti/): MECSPE 2020 si terra' alle Fiere di Parma dal 29 al 31 ottobre 2020. - [Ingranaggi in plastica a denti elicoidali: perché sceglierli.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-plastica-denti-elicoidali/): L’uso di ruote dentate di precisione in plastica va ogni giorno più estendendosi, e nelle varie applicazioni spesso si richiede... - [Stagnoli, uniti per guardare avanti.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/emergenza-covid-uniti-guardare-avanti/): Come azienda ci siamo organizzati per gestire questo difficile momento dotando da subito i nostri operatori in produzione di tutti... - [Ingranaggi metallici o in plastica, cosa conviene? I vantaggi del materiale plastico secondo Stagnoli.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/differenze-ingranaggi-metallici-ingranaggi-plastica/): Stagnoli progetta e produce tutti i suoi componenti e ingranaggi di precisione in plastica nello stabilimento di Lonato del Garda,... - [Componenti, ingranaggi di precisione e organi di trasmissione: scopri l’offerta completa di Stagnoli.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/componenti-e-ingranaggi-di-precisione/): Stagnoli progetta e produce componenti, ingranaggi di precisione e organi di trasmissione sfruttando le caratteristiche e le elevate prestazioni dei... - [Test di durabilità sugli ingranaggi in plastica: Stagnoli ne parla su Gear Solutions.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/test-durabilita-ingranaggi-in-plastica/): Stagnoli conferma la sua presenza a livello internazionale come azienda qualificata e professionale producendo e offrendo ingranaggi e componenti in... - [Progettiamo e realizziamo ingranaggi conici in plastica, standard o a disegno. Ecco la nostra offerta.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-conici-plastica/): Stagnoli opera da circa quarant’anni nel settore degli ingranaggi in tecnopolimero, offrendo un’ampia gamma di prodotti standard e a disegno.... - [Stagnoli partecipa alla fiera Fornitore Offresi – Metal District Days.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/fiera-fornitore-offresi/): Dal 20 al 22 febbraio saremo presenti alla fiera Fornitore Offresi – Metal District Days che si terrà presso Lariofiere... - [Stampaggio di tecnopolimeri per ingranaggi di precisione e di alta qualità: scopri il nostro servizio.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/tecnopolimeri-e-ingranaggi-di-precisione/): La nostra azienda è attiva dal 1981 e dal 1983 utilizza i tecnopolimeri per realizzare ingranaggi di precisione che trovano... - [Pulegge dentate HTD 5M e 8M con inserto in alluminio: una novità firmata Stagnoli.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/pulegge-dentate-htd-5m-e-8m/): L’attività del Metal Replacement, ossia l’utilizzo di tecnopolimeri al posto dei tradizionali materiali metallici per la realizzazione di ingranaggi ad... - [Opportunità e vantaggi degli ingranaggi in plastica: 9 buoni motivi per sceglierli.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/vantaggi-ingranaggi-in-plastica/): I materiali termoplastici come tecnopolimeri e iperpolimeri rappresentano un’importante evoluzione tecnologica all’interno del settore meccanico. Si tratta, infatti, di particolari... - [Direttiva progettazione ingranaggi termoplastici: approfondimento sulla VDI 2736.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/direttiva-progettazione-ingranaggi-termoplastici/): Il settore di applicazione delle ruote dentate in plastica è cresciuto in modo significativo nell’ultimo decennio. Tuttavia, la mancanza di... - [Componenti meccanici in tecnopolimero: cosa sono, a cosa servono e quali vantaggi offrono?](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/componenti-meccanici-tecnopolimeri/): I componenti meccanici in tecnopolimero si stanno diffondendo sempre di più e con maggiore successo in svariati settori, grazie alle... - [SPS Smart Production Solutions 2019: un resoconto dell’evento di Norimberga.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/sps-smart-production-solutions-2019/): Nelle scorse settimane, più precisamente dal 26 al 28 novembre, abbiamo partecipato a SPS Smart Production Solutions 2019 di Norimberga,... - [Dal 26 al 28 novembre siamo alla fiera SPS Norimberga 2019: appuntamento con l’eccellenza dell’Automazione e del Digitale.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/fiera-sps-norimberga-2019/): Stagnoli, da sempre attenta all’innovazione e attivamente impegnata nell’aggiornamento continuo, parteciperà alla fiera SPS Norimberga 2019, evento madre di SPS... - [Cerchi un’azienda per lo stampaggio di ingranaggi in plastica certificata? Affidati a Stagnoli.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/azienda-stampaggio-ingranaggi-certificata/): La qualità è per noi un fattore imprescindibile e strategico: ci permette di porci e di distinguerci sul mercato in... - [Il riduttore con ingranaggi in plastica per il tuo motore elettrico: Stagnoli ha la soluzione per qualsiasi applicazione.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-in-plastica/): I motori elettrici trovano ampio utilizzo in differenti settori applicativi. L’elenco è quasi infinito: si va dagli orologi alle automobili,... - [Scopri le lavorazioni CNC sui nostri organi di trasmissione in tecnopolimero: tornitura e fresatura.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/lavorazioni-cnc-tecnopolimeri/): Quest’oggi ti portiamo alla scoperta di un reparto della nostra produzione meno noto rispetto allo stampaggio ma di certo non... - [Ingranaggi in tecnopolimeri per la lavorazione del vetro: l’offerta di Stagnoli tra presente e futuro.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-in-tecnopolimeri-per-la-lavorazione-del-vetro/): La nostra azienda è da tempo affermata nel settore delle macchine per la lavorazione del vetro. Qui i nostri ingranaggi... - [Stagnoli rinnova il suo parco macchine con una nuova pressa full-electric.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/presse-full-electric/): La sempre più stringente richiesta di precisione negli organi di trasmissione stampati a iniezione porta a ottimizzare tutte le variabili... - [International Conference on Gears 2019: Stagnoli parteciperà.](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/conferenza-internazionale-ingranaggi-2019/): Dal 18 al 20 Settembre si terrà a Garching (Monaco), presso il Centro di Ricerca sugli Ingranaggi (FZG), si terrà... - [POLIAMMIDE PA4.6 COLMA IL DIVARIO TRA TECNOPOLIMERI E SUPERPOLIMERI](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/poliammide-pa46/): Negli ultimi tempi la crescente ricerca di prestazioni sempre più spinte nelle applicazioni che coinvolgono il metal replacement ha portato... - [INGRANAGGI IN TECNOPOLIMERO PER IL SETTORE AUTOMOTIVE: STAGNOLI VINCE LA SFIDA CON L’INNOVAZIONE](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/ingranaggi-tecnopolimero-settore-automotive/): Il settore Automotive è in continua evoluzione con un chiaro obiettivo: migliorare e alleggerire il veicolo. Si interviene sempre più... - [UNA NUOVA SFIDA PER STAGNOLI: MINI STAMPI PER INGRANAGGI IN TERMOPLASTICA](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/una-nuova-sfida-per-stagnoli-mini-stampi-per-ingranaggi-in-termoplastica/): Il riduttore di velocità è un sistema meccanico generalmente composto da una serie di ingranaggi, la cui funzione è... - [FIERA SUBCONTRATACION 2019: STAGNOLI ESPONE](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/fiera-subcontratacion-2019-stagnoli-espone/): Quest’anno, per la prima volta, saremo presenti al Subcontratacion 2019, la fiera internazionale della subfornitura che si terrà dal 4... - [IL RIDUTTORE A CASCATA IN TECNOPOLIMERO: IL NUOVO PROGETTO STAGNOLI](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/riduttore-a-cascata-in-tecnopolimero/): Il riduttore di velocità è un sistema meccanico generalmente composto da una serie di ingranaggi, la cui funzione è... - [NUOVO PRODOTTO A CATALOGO: LE PULEGGE DENTATE IN TECNOPOLIMERO CON PROFILO HTD](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/pulegge-dentate-in-tecnopolimero/): L’attività del Metal Replacement, applicata agli ingranaggi, agli organi di trasmissione e anche ad altre soluzioni meccaniche, ha permesso alla... - [IL NUOVO REGOLAMENTO MOCA SULLE MATERIE PLASTICHE](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/regolamento-moca/): I MOCA - Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti – sono tutti i materiali e gli oggetti che... - [CFRP: MATERIALI PLASTICI RINFORZATI IN FIBRA DI CARBONIO](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/produzione-di-ingranaggi-e-componenti-in-cfrp/): Da ben 15 anni, la nostra realtà sempre attenta e in costante ricerca di migliorie e innovazioni, offre ai propri... - [MECSPE 2019: LA FIERA DI RIFERIMENTO PER L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/mecspe-2019-la-fiera-di-riferimento-per-lindustria-manifatturiera/): Anche quest’anno, dal 28 al 30 marzo 2019 saremo presenti al MECSPE, la fiera che si occupa della tecnologia applicata... - [STAGNOLI PRESENTE ALLA FIERA ZULIEFERMESSE DAL 5 ALL' 8 FEBBRAIO](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/stagnoli-fiera-zuliefermesse-2019/): Dal 5 all’ 8 febbraio 2019 si svolgerà a Lipsia la fiera Z (Zuliefermesse), punto di riferimento per il mercato... - [STAGNOLI PRESENTE ALLA FIERA FORNITORE OFFRESI DAL 14 AL 16 FEBBRAIO](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/stagnoli-fiera-fornitore-offresi-2019/): Dal 14 al 16 febbraio 2018 si svolgerò la fiera Fornitore Offresi, importante esposizione del settore Subfornitura, presso Lario Fiere... - [Minipressa Megatech: produzione e stampaggio di micro-ingranaggi termoplastici](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/stampaggio-di-micro-ingranaggi-termoplastici/): Per venire incontro alle sempre maggiori esigenze dei nostri cliente, abbiamo deciso di dotare il nostro reparto produttivo di una... - [La marcatura laser a fibra ottica](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/la-marcatura-laser-a-fibra-ottica/): Per marcatura laser si intende quel processo che comporta l’incisione o numerazione di componenti con un raggio laser, con notevoli... - [Polietereterchetoni, il Peek e il settore alimentare](https://www.stagnoligears.com/news-ingranaggi-plastica/polietereterchetoni-peek-e-il-settore-alimentare/): È stata da poco introdotta la famiglia di polietereterchetoni PEEK nel settore alimentare, ovvero tecnopolimeri ad alte prestazioni nati per... --- ## Catalogo - [Ingranaggi cilindrici](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/ingranaggi-cilindrici/): I nostri ingranaggi cilindrici in plastica sono realizzati con dentature standard (UNI6587/DIN3972) compatibili con i normali ingranaggi standard in commercio.... - [Coppie coniche](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/coppie-coniche/): Le nostre coppie coniche in plastica sono realizzate con dentature standard, adatte all’utilizzo sia con una seconda ruota Stagnoli che... - [Pignoni tendicatena](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/pignoni-tendicatena/): I nostri pignoni tendicatena sono realizzati co-stampando un cuscinetto nel tecnopolimero (Poliammide caricato con fibra di vetro). Vengono spesso utilizzati... - [Pignoni](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/pignoni-stampati/): I nostri pignoni per catene a rulli (secondo DIN8187/8188) sono realizzati in tecnopolimero a base poliammidica caricato con fibre di... - [Pulegge](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/pulegge-stampate/): Le nostre pulegge sono realizzate in tecnopolimero a base poliammidica (o PC) caricato con fibre di vetro, con dentature standard,... - [Pulegge tendicinghia](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/pulegge-tendicinghia/): Le nostre Pulegge tendicinghia sono realizzate co-stampando un cuscinetto nel tecnopolimero (Poliammide caricato con fibra di vetro). Vengono spesso utilizzati... - [Giunti](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/giunti-dentati/): La nostra gamma di giunti in plastica, maschio e femmina, è composta da 3 modelli di differenti dimensioni, tutti e... - [Riduttori epicicloidali](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/riduttori-epicicloidali/): Abbiamo a catalogo 2 tipologie di riduttori epicicloidali completamente in plastica (eccetto per il pignone centrale), disponibile nel modulo 1... - [Cremagliere per cancelli](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/cremagliere-per-cancelli/) - [Cremagliere industriali](https://www.stagnoligears.com/ingranaggi-in-plastica/cremagliere/): Le cremagliere in plastica sono sempre state un nostro prodotto di punta ed è per questo che disponiamo di una... --- # # Detailed Content ## Pagine Riduttore a Vite Senza Fine: Spinxy | Stagnoli Gears Chi siamoProgettazioneProduzionePrototipazioneStampaggioQualitàCatalogoNews Contattaci ITDEENESFR background Layer 1 Chi siamoProgettazioneProduzionePrototipazioneStampaggioQualitàCatalogoNews Contattaci Cerca nel nostro sito Search for: Il rivoluzionario riduttore in tecnopolimero by Stagnoli Research. Con un innovativo design in monoblocco composito, resistente e di facile pulizia, SPINYX soddisfa gli elevati standard di performance e igiene previsti dalla food industry. Richiedi la brochure Resistenza chimicaOttimizzato per resistere a cicli CIP, sode caustiche e detergenti alcalini altamente aggressivi. Smooth designUltraleggero, progettato per una facile pulizia. Ideale per la food industry. Visual detectableCorpo monoblocco in tecnopolimero composito, ideale per ambienti con alti standard igienici. Certificato IP69Massima impermeabilità per resistere all’ingresso di polveri e acqua ad alta pressione.Gamma SPINYX Richiedi la brochure Taglia 30 Taglia 40 Taglia 50 Guarda il video Scarica la brochure Nome*Cognome*E-mail*Azienda*Confermo di aver letto e compreso l’informativa privacy relativa alla richiesta di contatto* Stagnoli TG s.r.l.P.IVA 02011390982PEC: amministrazione@pec.stagnoli.com Regolarmente iscritta alla CCIAA di Brescia con numero REA BS 403782 Capitale sociale costituito e versato: 90.000 €ContattiT +39 030 91 39 511 F +39 030 91 39 580 info@stagnoli.comDove siamoSede legale/operativaa: Via Mantova, Traversa Prima 105 A/B 25017 Lonato del Garda (BS) Italy Chi siamo Produzione Progettazione Catalogo TecnopolimeroBlogArchivio News e CSSocial Linkedin Facebook YoutubeCredits - Privacy Policy - Cookie Policy - Design by DEXA --- Il nostro ufficio tecnico, oltre alla produzione di pezzi a catalogo, è in grado di sviluppare progetti personalizzati per venire incontro alle necessità di ogni cliente e studiare insieme a lui la progettazione e il gear design di organi di trasmissione. Per noi la componente comunicativa è fondamentale in fase di progetto. I nostri tecnici infatti seguono passo passo l’evoluzione del progetto mantenendosi sempre in contatto con il cliente e proponendogli la soluzione migliore per superare le diverse problematiche rilevate in fase di progettazione e gear design. Una volta stabilite le linee base del progetto, la modellazione degli ingranaggi avviene mediante l’utilizzo di un software in CAD 3D che permette di seguire al meglio tutte le diverse specifiche, mentre per i calcoli ed i modelli 3D degli evolventi ci affidiamo al software KISSsoft, riconosciuto a livello internazionale come il migliore in materia di ingranaggi. Questo programma infatti rende disponibili, oltre a tutti i principali calcoli geometrici, numerose funzioni di ottimizzazione tra le quali la resa della trasmissione, i dati importanti sul ricoprimento, l’analisi del contatto e le simulazioni sulla dissipazione di calore. Tra i nostri servizi c’è anche l’analisi FEM di riempimento che, insieme allo studio delle deformazioni del prodotto termoplastico e a numerose altre simulazioni, consentono di evitare passaggi di messa a punto dello stampo, accorciando così notevolmente i tempi di progettazione. Investimenti e strumentazioni all'avanguardia ci consentono di restare sempre al passo con l’evolversi della tecnologia meccanica applicata, ma non sarebbero comunque sufficienti a raggiungere l’obiettivo dell’alta qualità se non fossero supportati dall'esperienza più che trentennale dei nostri tecnici specializzati, in grado di “leggere” i dati raccolti, definire la fattibilità delle tolleranze richieste e proporre eventuali modifiche per raggiungere la massima precisione e qualità per ingranaggi e organi di trasmissione. Se sei alla ricerca di partner con esperienza internazionale nella progettazione di organi di trasmissione e gear design, dotato di strutture e macchinari di ultima generazione, contattaci.   --- La progettazione e la realizzazione di stampi sono volti a garantire la migliore produzione di ingranaggi ed organi di trasmissione. I nostri stampi vengono progettati internamente all’azienda, caratteristica che nel corso degli anni ci ha permesso di affrontare qualsiasi tipo di richiesta e di trovare sempre la soluzione più efficace: dalle più semplici, fino agli stampi più complessi con carrelli, a camera calda o per co-stampaggio. La professionalità e l’esperienza dei nostri tecnici ci consente, di concerto con il cliente, di trovare sempre la soluzione ottimale per soddisfare tutte le esigenze. Consideriamo la comunicazione con il cliente un momento determinante del processo di progettazione e realizzazione degli stampi in quanto la scelta dei componenti da utilizzare - come HASCO, Pedrotti o Meusburger - dipendono direttamente dalle specifiche richieste del cliente. Ogni fase della progettazione viene infatti condivisa con lui, al fine di ottenere il miglior risultato possibile. Ancora prima della fase di progettazione dello stampo vera e propria, prestiamo particolare attenzione alla scelta e alla qualità degli acciai che utilizziamo per la realizzazione dello stampo stesso, per garantirne durabilità ed efficienza. Terminata la fase di scelta dei materiali e progettazione dello stampo, è fondamentale procedere con una serie di simulazioni Moldflow. Queste servono per prevenire ogni tipo di problematica ed individuare eventuali criticità che possono essere sfuggite durante le fasi precedenti. Queste simulazioni permettono infatti di monitorare e stabilire alcuni parametri critici, come i punti di iniezione, i canali di raffreddamento e i valori di riempimento e compattamento, che potrebbero influire negativamente sullo stampaggio. Contattaci per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. --- Compila il form per richiedere maggiori informazioni sul rivenditore a te più vicino. --- Hai un progetto da sottoporci? Compila il form qui accanto e allega il tuo file. Costruiremo insieme a te la tua idea. --- TECNOPOLIMERI TRATTATI   Abbiamo esperienza nella trasformazione di tecnopolimeri/iperpolimeri, sia nelle loro varianti non caricate, sia con cariche di fibra di carbonio o vetro, con additivi autolubrificanti (PTFE, siliconi etc) e con cariche stabilizzanti o antifiamma. Collaboriamo costantemente con leader di mercato come Sabic, DSM, DuPont, Victrex, BASF, Chimei, Sumitomo, Nilit, EVONIK, Mitsubishi e molti altri. --- Progettazione ingranaggi | Progettazione e stampaggio plastica Chi siamoProgettazioneProduzionePrototipazioneStampaggioQualitàCatalogoNews Contattaci ITDEENESFR background Layer 1 Chi siamoProgettazioneProduzionePrototipazioneStampaggioQualitàCatalogoNews Contattaci Cerca nel nostro sito Search for: Home / ProgettazionePROGETTAZIONE E REALIZZAZIONEPRODOTTI CHIAVI IN MANOProgettazionedel pezzo e gear designIl nostro ufficio tecnico sviluppa progetti chiavi in mano di riduttori, trasmissioni e particolari tecnici che soddisfano pienamente le aspettative e le funzionalità richieste dal cliente, utilizzando, per i calcoli e i modelli 3D degli evolventi, il software KISSsoft. I nostri tecnici seguono passo-passo l’evolversi del progetto, a stretto contatto con il cliente, proponendo le soluzioni necessarie a migliorare la precisione e la stampabilità del prodotto. Scopri01Progettazione del pezzo e gear design Offriamo un servizio di modellazione CAD 3D del pezzo, integrandolo nell’applicazione del cliente e seguendo tutte le specifiche richieste. Pensiamo e creiamo progetti chiavi in mano di riduttori (a vite senza fine, cascata di ingranaggi etc) partendo da un’idea o dalle specifiche fornite dal cliente, realizzando dal carter (o supporti) agli ingranaggi interni. Utilizziamo, per i calcoli e i modelli 3D degli evolventi, il software KISSsoft, ormai divenuto lo standard internazionale dell’industria meccanica in materia di ingranaggi: con questo strumento siamo in grado di bilanciare ed ottimizzare la resa della trasmissione, ricavando dati sul ricoprimento, analisi del contatto e simulazioni sulla dissipazione del calore.02Definizione delle tolleranze e delle deformazioni Definiamo la fattibilità delle tolleranze richieste grazie ad un’ampia esperienza, proponendo eventuali modifiche al pezzo necessarie a migliorare la sua precisione. Progettazionee realizzazionestampiProgettiamo internamente gli stampi e le attrezzature, fornendo al cliente specifiche chiare con particolare attenzione alla qualità degli acciai ed alla garanzia della durata dell’attrezzatura. Preveniamo ogni tipo di deformazione o difetto, grazie ad approfondite analisi e simulazioni di riempimento (mold flow). Siamo in grado di proporre ogni tipo di soluzione, dalle più semplici, a stampi più complessi con carrelli, camera calda etc etc. Scopri01Progettazione e realizzazione stampi Tutti gli stampi sono da noi progettati internamente; nel corso degli anni abbiamo affrontato ogni tipo di organo di trasmissione, progettando stampi a svitamento, multi carrello, con camera calda o per co-stampaggio e molto altro ancora. Forniamo un capitolato chiaro dello stampo che progettiamo, con particolare attenzione alla qualità degli acciai (che verifichiamo presso tutti i nostri fornitori) ed alla garanzia della durata dell’attrezzatura. Anche in base a specifiche fornite dal cliente, utilizziamo i migliori componenti come HASCO, Pedrotti o Meusburger ponendo massima attenzione alla qualità del prodotto ed agli aspetti più tecnici, come la concentricità e altri parametri propri degli organi di trasmissione.02MoldFlow Eseguiamo analisi e simulazioni di riempimento per definire alcuni parametri critici, come i punti di iniezione o i canali di raffreddamento all’interno dello stampo. Questo ci permette di prevedere deformazioni o difetti sul pezzo. Progettazione / co-design / mold-designper articoli a disegnoLa nostra azienda è in grado di fornire un servizio di consulenza completo per la realizzazione di un prodotto “chiavi in mano”.FASI STANDARD NELLA PROGETTAZIONE DELLA TRASMISSIONE PER IL CLIENTE 01Studio fattibilità 02Progettazione e disegno tecnico 03Prototipazione del pezzo 04Progettazione dello stampo 05Produzione dello stampo 06Produzione dei prodottiSottoponici un progetto,lo costruiremo insieme a... --- QUALITÀ, INNOVAZIONE E PRODUZIONE Tutti i prodotti sono realizzati presso la nostra sede a Lonato del Garda. Precisione e lead time sono garantiti da un vasto parco macchine per lo stampaggio di materiali termoplastici composto da 17 presse, 3 delle quali automatizzate da robot. Ogni anno la nostra sede di Lonato del Garda vanta la produzione e lo stampaggio di più di 10 milioni di ingranaggi con una grammatura che va dagli 0. 1gr a 1,5kg, come ad esempio: --- CERTIFICAZIONE ISO9001   Dal 2016 siamo certificati ISO 9001, lo standard scelto da tutte quelle organizzazioni che intendono dotarsi di uno strumento di lavoro finalizzato al miglioramento continuo e costante, che vogliono incrementare la propria efficienza, abbattere i costi, e aumentare la fidelizzazione della clientela. Un'azienda con sistema qualità certificato ISO 9001 è un'azienda che offre la garanzia di una struttura solida, valutata da un ente al di sopra delle parti, organizzata in modo tale da tenere sotto controllo tutti gli aspetti della propria attività e garantire riproducibilità delle performance e dunque del mantenimento ma anche del miglioramento continuativo degli standard qualitativi erogati.   CERTIFICAZIONE IATF16949   Dal 2022 siamo certificati IATF 16949 . La certificazione specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità nella produzione automotive. I requisiti IATF 16949 includono i seguenti aspetti chiave: Sicurezza dei prodotti Gestione del rischio e piano di emergenza Requisiti per software incorporati Gestione di cambi e garanzia Gestione dei fornitori secondari Seguiamo una procedura interna di controllo qualità inizio, durante e post-processo e, per articoli particolari, abbiamo stilato delle procedure dedicate in cui, oltre ai controlli, vengono fatte prove distruttive. --- Ingranaggi e organi di trasmissione stampati | Stagnoli Gears Chi siamoProgettazioneProduzionePrototipazioneStampaggioQualitàCatalogoNews Contattaci ITDEENESFR background Layer 1 Chi siamoProgettazioneProduzionePrototipazioneStampaggioQualitàCatalogoNews Contattaci Cerca nel nostro sito Search for: Home / Chi siamoStagnolidal 1981LA NASCITA 1981LA NOSTRA NASCITANel 1981 in un capannone di 250 mq, con 2 dipendenti e 3 presse per lo stampaggio ad iniezione inizia la nostra storia imprenditoriale, fin da subito orientata ad uno stampaggio “tecnico”. +1983I PRIMI INGRANAGGI E I PRIMI APPROCCI AI TECNOPOLIMERISi consolida e struttura la progettazione e la produzione di ingranaggi a disegno e realizziamo il primo catalogo di prodotti standard. La collaborazione con il Politecnico di Milano certifica e sviluppa le competenze nelle trasmissioni e nel gear-design applicato ai tecnopolimeri. +1990UN NUOVO REPARTOL’azienda si arricchisce di un nuovo reparto adibito alla realizzazione e manutenzione stampi. Nello stesso anno depositiamo il brevetto per la cremagliera in nylon con anima in acciaio, il nostro prodotto di punta che ci ha fatto conoscere in Italia e all’estero. +LO SVILUPPO 2000METRO DOPO METROIl nostro stabilimento si amplia da 250 a 2000 mq. La nostra azienda trasloca in una nuova struttura, e viene completato il reparto produttivo con l’inserimento di 4 presse e di macchinari e strumentazione all’avanguardia. +2006DIVENTIAMO GRANDIL’azienda amplia ulteriormente i propri spazi di produzione con la costruzione di uno stabilimento di 7mila mq, di cui, oltre 4.500 adibiti alla produzione. Viene inoltre inserito nella filiera produttiva un reparto dedicato alle lavorazioni meccaniche (CNC) sui nostri prodotti, in particolare, tornitura e fresatura post stampaggio. +IL SUCCESSO 2010FAME DI SAPERELa nostra azienda investe nella Ricerca e lo Sviluppo dando vita a corsi di formazione per il proprio staff in materia di produzione e progettazione. +2013L'AZIENDA CRESCECi confermiamo uno dei migliori, e meglio qualificati, produttori di ingranaggi ed organi di trasmissione stampati. +2016CERTIFICAZIONE ISO 9001Dal 2016 siamo certificati ISO 9001, lo standard scelto da tutte quelle organizzazioni che intendono dotarsi di uno strumento di lavoro finalizzato al miglioramento continuo e costante, che vogliono incrementare la propria efficienza, abbattere i costi, e aumentare la fidelizzazione della clientela. +2018VERSO IL FUTURONegli ultimi 5 anni abbiamo affrontato sfide e progetti impegnativi che ci hanno portato ad essere presenti in nuovi mercati e settori d’applicazione, con organi di trasmissione e particolari tecnici stampati sempre più precisi e resistenti. Grazie ai test sulla durata delle ruote dentate, siamo tra le prime aziende in Europa a disporre di dati sperimentali sulla resistenza meccanica e ad usura. +2022CERTIFICAZIONE IATF 16949Dal 2022 siamo certificati IATF 16949 . La certificazione specifica i requisiti di un sistema di gestione della qualità per la produzione automotive. + Stagnoli TG s.r.l.P.IVA 02011390982PEC: amministrazione@pec.stagnoli.com Regolarmente iscritta alla CCIAA di Brescia con numero REA BS 403782 Capitale sociale costituito e versato: 90.000 €ContattiT +39 030 91 39 511 F +39 030 91 39 580 info@stagnoli.comDove siamoSede legale/operativaa: Via Mantova, Traversa Prima 105 A/B 25017 Lonato del Garda (BS) Italy Chi siamo Produzione Progettazione Catalogo TecnopolimeroBlogArchivio News e CSSocial Linkedin Facebook YoutubeCredits - Privacy Policy - Cookie Policy - Design by DEXA --- CONTATTI E INFO UTILI   Compila il form sottostante per richiedere maggiori informazioni e riceverai una risposta al più presto. --- Ingranaggi in Plastica | Organi di Trasmissione in Plastica Chi siamoProgettazioneProduzionePrototipazioneStampaggioQualitàCatalogoNews Contattaci ITDEENESFR background Layer 1 Chi siamoProgettazioneProduzionePrototipazioneStampaggioQualitàCatalogoNews Contattaci Cerca nel nostro sito Search for: Plastic Gears for Every ChallengeDal 1980 diamo forma al movimento con ingranaggi in plastica ad alta precisione. Contattaci Customize Your Gears & Gearboxes. Un unico partner. Un solo obiettivo: trasformare la tua idea in un risultato concreto. Scopri di più Built to Last: Light, Strong & ResilientUsura minima: ogni nostro ingranaggio è progettato per durare nel tempo. Scopri di più The revolutionary technopolymer gearbox by stagnoli Scopri di piùDiamo forma al movimento con ingranaggi leggeri, resistenti e altamente performanti. Stagnoli è il tuo partner di fiducia nella progettazione e produzione di organi di trasmissione in plastica tecnologicamente avanzati: dal design alla prototipazione, fino alla produzione su misura o standard, tramite stampaggio a iniezione ad alta precisione .  Ti accompagniamo in ogni fase progettuale, trasformando la tua idea in una soluzione innovativa e ad alta prestazione, assicurando standard elevati e massima affidabilità. Produzione EsperienzaOltre 40 anni di specializzazione negli ingranaggi in tecnopolimero, con certificazioni ISO 9001 e IATF 16949, garanzia di qualità e affidabilità. TecnologiaStampaggio a iniezione di tecnopolimeri ad alte prestazioni e iperpolimeri. Forniamo supporto nella scelta del giusto tecnopolimero per il settore di applicazione. Produzione su misuraOltre 3.600 prodotti a catalogo e 10.000 personalizzati, con soluzioni di metal replacement per ridurre il peso e aumentare le prestazioni. Controllo QualitàPiù di 40.000 controlli annui validati da gear report, assicurando precisione, durata e conformità agli standard tecnici.Progettazione su misura di ingranaggi in tecnopolimeroIl nostro team tecnico, con oltre 30 anni di esperienza, sviluppa ingranaggi e riduttori su misura, utilizzando CAD 3D per la modellazione e KISSsoft per l’analisi e l’ottimizzazione degli ingranaggi. Grazie a simulazioni FEM e calcoli avanzati, garantiamo precisione, affidabilità e prestazioni elevate. Scopri di più PROTOTIPAZIONESTAMPAGGIOASSEMBLAGGIOPROTOTIPAZIONEOffriamo un servizio di prototipazione e micro-serie con Stampa 3D FDM ad alte prestazioni, utilizzando materiali rinforzati con fibra di carbonio o vetro per garantire resistenza meccanica fino a 10 volte superiore rispetto alle plastiche standard. Ideale per componenti strutturali come ingranaggi, carter e staffe, con possibilità di rinforzi mirati per ottimizzare prestazioni e durabilità. SCOPRI DI PIÙSTAMPAGGIOProduciamo oltre 10 milioni di ingranaggi all’anno presso la nostra sede di Lonato del Garda, grazie a 17 presse per stampaggio termoplastico. Specializzati in materiali avanzati come PEEK, PPA e PA46, offriamo co-stampaggio con inserti e lavorazioni CNC per componenti personalizzati. SCOPRI DI PIÙASSEMBLAGGIOPossiamo fornire componenti pre-assemblati o prodotti finiti, come riduttori stand-alone o sistemi di riduzione a più stadi, garantendo soluzioni personalizzate per le esigenze dei nostri clienti.Prodotti a catalogoScopri il nostro catalogo con oltre 3600 ingranaggi in plastica per ogni esigenza industriale. Ingranaggi cilindriciSCOPRI Coppie conicheSCOPRI Pignoni tendicatenaSCOPRI PignoniSCOPRI PuleggeSCOPRI Pulegge tendicinghiaSCOPRI Riduttori epicicloidaliSCOPRI GiuntiSCOPRI Cremagliere per cancelliSCOPRI Cremagliere industrialiSCOPRI Modelli 3D pronti all’uso. Scopri Stagnoli su TraceParts I nostri ingranaggi sono ancora più accessibili grazie a TraceParts: progettisti e tecnici possono trovare, configurare e scaricare i nostri modelli 3D in pochi clic. Compatibilità, CAD multiformato, interfaccia multilingue e un catalogo sempre... --- --- ## Applicazioni I nostri ingranaggi in plastica per il settore automotive sono il prodotto di know-how, qualità e tecnologia applicate a una fetta di mercato alla costante ricerca dell’innovazione. Sempre più il settore automotive richiede la sostituzione di componenti metallici con ingranaggi in plastica per alleggerire il veicolo, con un occhio alla sicurezza e all’aerodinamicità. I nostri ingranaggi in plastica per l’automotive sono studiati e progettati per ogni tipologia di applicazione, con particolare attenzione a condizioni come stress, temperature di esercizio, ambiente in cui lavorano gli stessi ingranaggi. L’apertura al mercato dell’automotive per ingranaggi in plastica è per noi la prova della nostra ricerca costante dell’innovazione. --- Tra i vari settori dove le nostre componenti in plastica trovano applicazione, c’è anche quello delle macchine per la pulizia. I nostri organi di trasmissione garantiscono, infatti, leggerezza, silenziosità e minori interventi di manutenzione. Le soluzioni meccaniche vengono utilizzate in macchinari sia di piccola che di grande dimensione, come ad esempio quelli per la pulizia di moquette e per la pulizia stradale (con uomo a bordo). Abbiamo studiato, inoltre, svariati sistemi di trasmissione e riduzione motore-spazzole. Gli ingranaggi in plastica che offriamo rispondono sia ad una domanda di componentistica altamente standardizzata sia a richieste specifiche. Il nostro centro interno di disegno tecnico è, infatti, in grado di progettare organi in linea con le esigenze del cliente. È inoltre possibile scegliere il materiale più adatto a seconda del tipo di applicazione industriale della componente. L’adozione dei nostri ingranaggi, oltre a benefici in termini di produttività, permette inoltre di abbattere in modo significativo tutti i costi di gestione legati alla manutenzione dei macchinari; il tecnopolimero è infatti un materiale estremamente durevole che richiede una manutenzione meno frequente rispetto a quelli tradizionali. --- La componentistica in plastica per l’equipaggiamento di macchinari trova applicazione anche nel settore dell’automazione residenziale. I componenti prodotti per questo settore presentano caratteristiche quali: leggerezza e silenziosità. Tutte peculiarità legate al tecnopolimero, un materiale che si presta a molteplici usi. I nostri ingranaggi in plastica rispondono sia a una domanda standardizzata, sia a richieste specifiche. Il nostro ufficio tecnico, grazie all’esperienza pluriennale, è infatti in grado di progettare articoli specifici in base alle esigenze del cliente, supportandolo nella scelta del materiale più adatto al tipo di applicazione. La linea di produzione dedicata al settore dell’automazione residenziale è composta da ingranaggi e trasmissioni che trovano applicazione nella movimentazione, ad esempio, di cancelli, portoni, porte e tende. Anche in questo caso è la silenziosità del tecnopolimero a fare la differenza, una caratteristica molto apprezzata da chi ha già avuto la possibilità di provarla. In questo settore produciamo pulegge dentate, tendicinghia, ingranaggi globoidali per viti senza fine, ingranaggi elicoidali e cremagliere di ogni genere. Ideatori e leader nella produzione di cremagliera stampata in plastica per la movimentazione dei cancelli scorrevoli, siamo entrati anche nel settore delle trasmissioni interne ai motori per cancelli. I prodotti Stagnoli, grazie ad una notevole resistenza agli agenti atmosferici, sono diventati un punto di riferimento anche nel settore dell’automazione delle protezioni solari, dal momento che le nostre trasmissioni non solo non deteriorano, ma non necessitano di lubrificazione e risultano nettamente più leggere. Si sposano, dunque, perfettamente alle esigenze del settore. --- L’autolubrificazione e la leggerezza dei nostri ingranaggi ci ha permesso di entrare e affermarci nel settore dell’automazione industriale e robotica. I nostri prodotti sono ideali per l’equipaggiamento di nastri trasportatori, pick and place machines e linee automatiche di assemblaggio per l’industria. La riduzione del peso e l’assorbimento delle vibrazioni hanno risolto i molteplici problemi di inerzia e rumorosità delle macchine operanti nel settore dell’automazione industriale. Grazie all’utilizzo del tecnopolimero, i nostri ingranaggi usati nell’automazione robotica industriale non necessitano di una costante e continua lubrificazione: questo aspetto fa sì che il cliente goda di una notevole riduzione dei costi di manutenzione degli organi di trasmissione stessi. I nostri ingranaggi per l’automazione robotica industriale sono totalmente esenti da ossidazione: questo permette, oltre all’aumento della funzionalità, di produrre sulle macchine un miglior effetto a livello estetico. I macchinari, infatti, non presentano punti di ruggine: un inestetismo che potrebbe diminuire la percezione di qualità del prodotto finito. Le aziende che hanno adottato i nostri ingranaggi per l’automazione robotica industriale assicurano numerosi vantaggi, sia in termini economici che produttivi. Il “metal replacement” dei macchinari con componenti in plastica è un’operazione che viene semplificata grazie alla possibilità di poter scegliere la trasmissione più adatta tra una vasta gamma di prodotti standard. Grazie a competenze acquisite e software specifici siamo, inoltre, specializzati nel progettare e realizzare ingranaggi customizzati partendo dall’applicazione del cliente ed elaborando insieme la soluzione più opportuna. Scegliere la nostra azienda significa affidarsi a un partner in grado di sviluppare insieme al committente un upgrade del proprio macchinario, utilizzando il materiale più adatto all’applicazione specifica. --- Il settore ferroviario rappresenta uno degli ambiti in cui i nostri componenti in plastica trovano ampia applicazione. I nostri ingranaggi per il settore ferroviario garantiscono, infatti, leggerezza, silenziosità e minori interventi di manutenzione. Le nostre soluzioni meccaniche vengono utilizzate in macchinari sia di piccola che di grande dimensione e rispondono in modo ottimale alle esigenze del trasporto su rotaia. Negli ultimi 10 anni la nostra realtà aziendale ha consolidato la propria esperienza di settore, trovando conferme in mercati importanti come Stati Uniti e Canada. Anche nel settore ferroviario il punto di forza è da ricercare nell’autolubrificazione e nella silenziosità. In particolare, i prodotti Stagnoli vengono utilizzati nei riduttori per l’apertura delle porte di treni e metropolitane. Per offrire prodotti efficienti e funzionali abbiamo selezionato una serie di materiali che, oltre a esibire i vantaggi intrinseci dei tecnopolimeri, garantiscono la conformità alla EN 45545, serie di stringenti normative che specificano i requisiti di comportamento al fuoco dei materiali e prodotti utilizzati nel settore ferroviario. I nostri ingranaggi in plastica per il settore ferroviario, inoltre, sono totalmente esenti da ogni problema di ruggine e residui di lubrificanti. Queste caratteristiche conferiscono ai nostri articoli un’elevata affidabilità. Le aziende che hanno adottato i nostri prodotti per i loro macchinari riscontrano numerosi vantaggi sia in termini economici che produttivi. Siamo inoltre in grado di realizzare ingranaggi su misura per il settore ferroviario, conformi alle normative secondo EN 45545 e in base alle necessità del cliente, partendo dal disegno tecnico elaborato dal nostro studio interno. Se siete alla ricerca di un partner affidabile per realizzare componenti per macchine, cremagliere, pignoni e ingranaggi utilizzati nel settore ferroviario,la nostra azienda è in grado di offrire il giusto supporto in base alle specifiche esigenze. --- L’elevata precisione con cui vengono realizzati i nostri prodotti e i numerosi vantaggi dell’adozione del tecnopolimero ci hanno permesso di entrare nel settore dei riduttori, attuatori lineari e motori elettrici. Sempre più spesso, supportiamo i produttori di questo mercato nella progettazione e realizzazione di linee di prodotto con ingranaggi in plastica. Questi sono alcuni esempi: riduttori vite senza fine; riduttori a cascate di ingranaggi elicoidali; riduttori epicicloidali; riduttori “cicloide”. Grazie all'assenza di lubrificazione e alla libertà di design concessa dallo stampaggio ad iniezione, siamo riusciti non solo a sostituire ingranaggi in ottone e acciaio, ma a studiare riduttori con geometrie quasi impossibili da ottenere con i materiali tradizionali. In molti casi è stata ottimizzata la dentatura con profili speciali, corretta ad hoc per bilanciare al meglio la resistenza della trasmissione nella specifica applicazione in cui va inserita. Sono stati inoltre studiati altri aspetti come la dissipazione del calore o la precisione degli interassi. Molti di questi prodotti vengono usati in svariate applicazioni come l’automotive (tergicristalli, movimentazione sedili), medicale (sedute da dentista, macchine automatiche per raggi X) e Oil & Gas (riduttori per settore petrolifero, o regolazioni automatiche per valvole gas). Sostituire i materiali dei macchinari con i nostri componenti in plastica è un’operazione estremamente semplice e rapida. Inoltre siamo in grado di realizzare ingranaggi su misura in base alle necessità del cliente a partire dal disegno tecnico elaborato dal nostro studio interno. Stagnoli srl progetta soluzioni ad hoc, affidabili e precise per i componenti di macchine utilizzate nel settore dei riduttori, attuatori lineari e motori elettrici.     --- I nostri ingranaggi elicoidali in pom trovano applicazione in un settore fortemente in crescita, quello dedicato alle e-bike. Da 5 anni progettiamo e realizziamo ruote dentate (principalmente elicoidali) per il mercato delle biciclette elettriche. Gli ingranaggi di trasmissione per e-bike sono ottimizzati grazie ad avanzati studi di gear-design e rispondono alle esigenze di estrema silenziosità e assenza di lubrificazione. Questi prodotti si sono rivelati anche molto più duraturi dei prototipi realizzati tramite lavorazione meccanica. Ulteriori plus dei nostri ingranaggi per il settore delle e-bike sono l’estrema precisione (concentricità, profilo del dente), il co-stampaggio con inserti rettificati e la resistenza agli spunti del motore elettrico, oltre che all’usura. Gli organi di trasmissione in plastica sono la soluzione ideale per il comparto delle biciclette elettriche perché garantiscono leggerezza, silenziosità e minori interventi di manutenzione. Siamo, inoltre, in grado di realizzare ingranaggi di trasmissione per e-bike su misura in base alle necessità del cliente, a partire dal disegno tecnico elaborato dal nostro studio interno. Se siete alla ricerca di un partner affidabile per componenti da utilizzare nel settore e-bike, l’ufficio tecnico della nostra azienda è a vostra disposizione per trovare la soluzione migliore. --- L’utilizzo dei componenti e articoli in plastica per macchine alimentari rappresenta una mossa strategica per le aziende che vogliono essere allineate alle sempre più stringenti regolamentazioni del mercato alimentare. La nostra azienda rappresenta un punto di riferimento per il settore alimentare dove gli ingranaggi in plastica per macchine alimentari rispondono in modo perfetto alle esigenze di igiene, pulizia e sicurezza, rispettando il 100% delle normative. I tecnopolimeri e i master utilizzati per la produzione dei nostri ingranaggi sono certificati per un utilizzo che prevede il contatto con alimenti. A catalogo disponiamo di un’intera gamma di ingranaggi contraddistinti dal colore blu, strategico per il visually detectable: in questo modo, eventuali residui lungo tutta la complessa catena di produzione sono facilmente individuabili e riconoscibili all’occhio umano; ciò garantisce la prevenzione da contaminazioni accidentali. Queste caratteristiche contribuiscono ad aumentare i livelli di sicurezza nei processi di produzione alimentare nel pieno rispetto delle normative internazionali, elencate qui di seguito: Regolamento (CE) N. 1935/2004del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con prodotti alimentari. Regolamento (UE) N. 10/2011 della Commissione, del 14 gennaio 2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e suoi emendamenti. Food and Drug Administration/FDA, 21 CFR 177: Indirect food additives: Polymers. Food and Drug Administration/FDA, 21 CFR 178: Indirect food additives: Adjuvants, production aids and sanitizers. Le principali applicazioni dei nostri ingranaggi per l’industria alimentare sono: macchine per gelato, macchine impastatrici, macchine per la trasformazione del cioccolato, macchine per la lavorazione della carne. --- Il settore dell’imballaggio ha beneficiato dei processi di automatizzazione, dotandosi sempre più di dispositivi per l’imballaggio robotizzato. La crescente automatizzazione dei processi produttivi industriali ha determinato, infatti, un forte aumento della domanda di componentistica. Gli organi di trasmissione per macchinari impiegati nel settore dell’imballaggio non sono più realizzati in metallo, bensì utilizzando più moderni e performanti materiali, come i tecnopolimeri. L’utilizzo alternativo di questi materiali con cui vengono prodotti i nostri ingranaggi per macchine da imballaggio comporta per il cliente enormi vantaggi tecnici sia in termini di produzione che di utilizzo. La nostra produzione di organi di trasmissione in plastica e ingranaggi per macchine per l’imballaggio ci permette di offrire un’ampia gamma di pezzi dall’elevata qualità e facilità di utilizzo. Gli ingranaggi vengono prevalentemente utilizzati dai produttori di macchine per imballaggi di qualsiasi tipo: dalle avvolgitrici per pallet, alle confezionatrici, fustellatrici ed imbottigliatrici. Molti dei nostri clienti hanno sostituito direttamente i classici ingranaggi in acciaio con i nostri in plastica. Due esempi riguardano un’avvolgitrice semi-automatica a braccio rotante per la stabilizzazione di carichi instabili e rotanti e una fustellatrice per confezionamento e pallettizzazione automatica di piastrelle. L’utilizzo dei nostri ingranaggi in plastica ha consentito di diminuire il peso e la rumorosità, influenzando positivamente la vita utile dei macchinari. Inoltre, ha eliminato la lubrificazione, riducendo in questo modo eventuali manutenzioni. In molti casi l’adozione dei nostri prodotti, come ad esempio gli ingranaggi a doppia dentatura, ha portato a una rilevante riduzione dei costi di produzione dovuta principalmente alla realizzazione del componente tramite stampaggio a iniezione, con la conseguente eliminazione di assemblaggi successivi. Altri clienti del settore dell’imballaggio, soprattutto nelle linee di confezionamento, hanno inserito pulegge per cinghie dentate e tendicinghia in plastica, alleggerendo notevolmente il macchinario ed eliminando i fastidiosi cigolii. --- Ai nostri clienti che lavorano nel settore del vetro e del legno offriamo soluzioni efficaci che prevedono l’utilizzo di ingranaggi in plastica progettati per macchine da taglio, lavorazione del vetro e del legno, bordatrici, molatrici, bisellatrici e lucidatrici. Chi ci sceglie lo fa perché i nostri ingranaggi garantiscono performance elevate esenti, al tempo stesso, dai problemi tipici dei materiali tradizionali. I nostri ingranaggi in plastica per macchine da taglio vetro/legno, infatti, non sono soggetti a ruggine e a residui di lubrificante: queste caratteristiche gli conferiscono un’elevata affidabilità in fase di produzione e di utilizzo. Inoltre, la leggerezza degli ingranaggi (pesano all’incirca 7 volte in meno rispetto ai corrispettivi in acciaio) garantisce una riduzione complessiva di inerzia dell’intera macchina. La possibilità di scegliere i materiali più idonei per la specifica applicazione, il ridotto coefficiente di attrito, l’attenuata rumorosità e tutte le altre caratteristiche peculiari dei nostri ingranaggi, rendono gli organi di trasmissione in tecnopolimero il materiale perfetto per le aziende che producono macchinari per la lavorazione del vetro e del legno. Il vantaggio di affidarsi alla nostra azienda è duplice: da un lato, mettiamo a disposizione un ampio catalogo di soluzioni standard, dall’altro possiamo progettare e stampare interamente il prodotto su disegno del cliente. Tutto questo è possibile grazie all’esperienza acquisita sul campo in oltre 30 anni di ricerca e lavoro. La nostra attività, basata su un’innovazione continuativa, ci ha permesso di ottenere importanti risultati internazionali. Le aziende che hanno montato i nostri ingranaggi sui loro macchinari per la lavorazione del vetro e del legno hanno riscontrano numerosi vantaggi sia in termini economici che produttivi. Due degli innumerevoli esempi di utilizzo riguardano un modello di bisellatrice di dimensioni ridotte per la lavorazione del vetro e un modello di bordatrice monolaterale automatica per la lavorazione del legno. Per entrambe le macchine l’obiettivo era il medesimo: ridurre le dimensioni e l’inerzia della macchina. Le nostre coppie coniche si sono rivelate fondamentali per vincere la sfida. --- --- ## News Dal 1981 Stagnoli è leader nella progettazione e produzione di ingranaggi in tecnopolimero. La nostra costante attenzione per la ricerca e lo sviluppo ci ha portato a creare grandi prodotti e soluzioni vantaggiose per il settore industriale. Oggi siamo orgogliosi di annunciare il lancio sul mercato di Spinyx, un innovativo riduttore a vite senza fine che promette di trasformare il settore della trasmissione di potenza. Questo nuovo prodotto rappresenta una svolta significativa nell'ambito dei riduttori a vite senza fine, combinando prestazioni elevate con vantaggi economici e operativi. Spinyx: la rivoluzione nel campo dei riduttori a vite senza fine Il riduttore a vite senza fine Spinyx si distingue perché realizzato in tecnopolimero, un materiale composito avanzato che garantisce prestazioni eccezionali mantenendo costi di manutenzione contenuti. Spinyx è infatti una soluzione qualitativamente vantaggiosa. Le caratteristiche principali che rendono Spinyx un prodotto all'avanguardia includono: Corpo monoblocco in tecnopolimero composito (Metaldetectable); Certificazione per il contatto con alimenti FDA – EU; 40% più leggero rispetto ad un riduttore tradizionale; Grado di protezione IP69, massimo livello di impermeabilità; Silenzioso. --- Dal 1981, Stagnoli si occupa della progettazione e realizzazione di ingranaggi in plastica, standard e su disegno. Oggi siamo felici di annunciare l'ampliamento della nostra gamma di cremagliere industriali in tecnopolimero, progettate per soddisfare le esigenze di precisione e affidabilità nei settori dell'automazione industriale. --- Stagnoli annuncia la sua partecipazione alla fiera IZB 2024. Punto di riferimento per tutti i fornitori dell’industria automobilistica, l’evento si terrà a Wolfsburg, in Germania, nel parco Allepark dal 22 al 24 ottobre 2024. Prenderanno parte numerose imprese operanti nel campo dell’automotive e anche Stagnoli parteciperà per presentare i suoi ingranaggi in tecnopolimero, soluzioni innovative per la realizzazione di specifici componenti dei veicoli. --- Il presidente di AGMA (American Gear Manufacturers Association), Matt Croson, ha recentemente visitato la sede di Stagnoli, rinomata per la produzione di ingranaggi in tecnopolimero. Questo evento segna un momento significativo per entrambe le parti, sottolineando l'importanza della cooperazione internazionale nel settore manifatturiero degli ingranaggi. AGMA e Stagnoli Gears: un binomio di eccellenza Fondata nel 1916, AGMA rappresenta l'industria americana degli ingranaggi, promuovendo innovazione e qualità nella produzione. Con oltre un secolo di storia, AGMA è un punto di riferimento per le aziende del settore, offrendo formazione, ricerca e standardizzazione. Stagnoli, con sede a Lonato del Garda in provincia di Brescia, è rinomata per la sua eccellenza nella produzione di ingranaggi in tecnopolimero. Utilizzando materiali innovativi, offre numerosi vantaggi significativi nel mondo delle automazioni. La visita di Matt Croson ha permesso di esplorare queste tecnologie avanzate e di considerare future collaborazioni. --- In una precedente news, abbiamo chiarito il concetto di qualità riferita agli ingranaggi in plastica. Abbiamo definito da cosa dipende e quali sono gli strumenti adatti per certificare il grado di precisione raggiunto. In questo nuovo articolo, andremo a capire invece quali problemi può causare un elemento di trasmissione o ingranaggio in tecnopolimero di bassa qualità. --- Gli ingranaggi in plastica sono sempre più diffusi e impiegati nel campo della trasmissione del moto e della potenza: i loro numeri hanno ormai superato quelli degli ingranaggi metallici trovando ampio impiego nell’industria automobilistica, quella delle applicazioni medicali e anche nell’industria spaziale. Questa loro diffusione dimostra l’efficienza e la precisione che assicurano, soddisfacendo gli elevati standard qualitativi di questi campi professionali. Ma cosa si intende per qualità di un ingranaggio e grado di precisione? Scopriamolo insieme. --- Stagnoli è entusiasta di annunciare la propria partecipazione alla prestigiosa fiera Mecspe 2024, un evento imperdibile che si terrà dal 6 all’8 marzo. --- I riduttori cicloidi rappresentano un elemento cruciale nell'ingegneria meccanica, specialmente nella trasmissione del moto in diversi contesti industriali. La costruzione compatta e la flessibilità operativa li rendono adatti anche per applicazioni in spazi ristretti, contribuendo a massimizzare l'efficienza dei sistemi di trasmissione di potenza. La loro versatilità è fondamentale in scenari industriali vari e complessi, dove la riduzione della velocità e la trasmissione del moto richiedono soluzioni tecnologicamente avanzate e affidabili. Il loro design innovativo si basa su un meccanismo a ingranaggi a rulli, che offre notevoli vantaggi rispetto ai tradizionali riduttori. --- Il co-stampaggio di inserti metallici si è sviluppato negli ultimi anni come processo produttivo efficiente ed economico. Questo processo di stampaggio in plastica permette di creare prodotti che incorporano componenti metallici, offrendo vari vantaggi, come riduzione dei costi e ottimizzazione dei tempi di produzione. In questo articolo tratteremo dei fondamenti dello stampaggio a iniezione di inserti metallici, esplorando i potenziali vantaggi per la vostra azienda. --- Motion + Power Technology Expo 2023 di Detroit è un evento che promuove soluzioni “motion power” per aziende specializzate nella produzione di componenti e organi di trasmissione meccanica. È un evento internazionale, che espone nuove tecnologie e ospita aziende di settore provenienti da tutto il mondo. Con centinaia di espositori e partecipanti, la fiera Motion + Power Technology di Detroit è un’opportunità per trovare partner, presentare la propria offerta e far conoscere la propria impresa a livello globale. --- Da oltre 40 anni, Stagnoli dedica impegno e dedizione nella progettazione e sviluppo di ingranaggi, standard e su disegno, in tecnopolimero. La qualità dei prodotti Stagnoli, la produzione 100% Made in Italy, l’uso di materiali innovativi e standard qualitativi elevati, sono solo alcune cose che danno valore al lavoro di Stagnoli. Grazie al know-how e al proprio catalogo, oggi Stagnoli ha raggiunto un nuovo e importantissimo traguardo: la partnership con EPTDA! --- VDI Munich 2023 è la conferenza internazionale sugli ingranaggi, che quest'anno arriva alla sua decima edizione! L'evento si terrà dal 13 al 15 settembre 2023 a Garching, Monaco di Baviera, presso il Gear Research Center (FZG) dell'Università di Monaco. --- L’utilizzo di componenti metallici nell'industria alimentare può essere una scelta poco funzionale e che richiede un impiego di risorse non indifferente. Gli ingranaggi in metallo, infatti, devono essere soggetti a una regolare manutenzione in quanto potrebbero contaminare gli alimenti nella produzione di settore a causa dei fenomeni più comuni di corrosione. A ciò si aggiunge anche la contaminazione causata dai prodotti necessari per la lubrificazione delle parti in movimento. Per tale motivo, in questi anni, ha preso piede la ricerca di materiali plastici alternativi che potessero ovviare a queste problematiche. Il PEEK è sicuramente il protagonista assoluto di questa rivoluzione, impiegato nell’industria chimica e in molti altri settori, tra cui quello alimentare. Il PEEK è un materiale capace di rimanere inalterato anche in situazioni ambientali in cui la maggior parte dei metalli, comprese leghe nobili come gli acciai anticorrosione, cedono in breve tempo. Si contraddistingue per l’eccellente resistenza alle elevate temperature (fino a 260°) e la resistenza alle radiazioni (raggi X e raggi gamma), caratteristiche che lo rendono la soluzione ideale in determinate applicazioni e in sostituzione dei materiali metallici. Inoltre, è un materiale idoneo al contatto con gli alimenti poiché molto resistente a cicli di sterilizzazione. L’unico svantaggio è il costo al kg, superiore rispetto ai tecnopolimeri in commercio. Questo aspetto ne limita fortemente l’utilizzo. --- I nastri trasportatori e le rulliere sono un elemento indispensabile nella catena di produzione. Nei reparti dove le materie prime devono essere continuamente approvvigionate per mantenere costante la produzione, occorre avere delle strutture che siano di reale supporto, resistenti e performanti. --- Il meccanismo ruota dentata elicoidale – vite senza fine – viene impiegato nella trasmissione del moto fra due alberi sghembi ortogonali quando è necessaria una forte riduzione di velocità dell’albero condotto in limitati ingombri. La vite è sempre motrice, la ruota è sempre condotta. In funzione del numero dei principi della vite si ha il rapporto di trasmissione. Ad esempio, se la vite è a un principio, a ogni giro della vite la ruota si sposta di un dente. Il rendimento di tale accoppiamento è, però, molto basso a causa degli strisciamenti che ne causano una perdita di potenza elevata nonché un’elevata usura. Questo, sicuramente, rappresenta un punto debole dei materiali metallici. Recentemente la crescente ricerca di prestazioni sempre più elevante nelle applicazioni che coinvolgono la trasmissione ingranaggio con vite senza fine ha portato alla scelta dell’utilizzo di tecnopolimeri. Data la complessità del fenomeno in cui confluiscono sia le difficoltà della meccanica di precisione sia quelle dei fenomeni fisici e termici legati alle materie plastiche, è fondamentale scegliere un partner affidabile. --- Formazione, digitalizzazione e sostenibilità: questi saranno i temi pregnanti della fiera Mecspe 2023, un evento unico e di riferimento per tutta l’industria manifatturiera. La nuova edizione si concentrerà su tutti i temi legati alla crescita aziendale in chiave 4. 0 e sarà l’occasione perfetta per conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali.   --- L'utilizzo di ingranaggi in tecnopolimero in applicazioni che richiedono bassi carichi a bassa trasmissione di potenza è ormai consolidato, grazie a una serie di vantaggi che i componenti in plastica presentano rispetto agli stessi in metallo, quali: --- Stagnoli è un’azienda leader nel settore organi di trasmissione in tecnopolimero. Siamo infatti diventati un punto di riferimento per le imprese che decidono di puntare sull’innovazione del proprio prodotto, riscontrando numerosi vantaggi sia in termini prestazionali che produttivi. --- Nel corso dell’ultimo decennio, il settore del packaging ha beneficiato dei processi di automatizzazione, dotandosi sempre più di dispositivi per l’imballaggio robotizzato. La crescente automatizzazione dei processi produttivi industriali ha determinato, infatti, un forte aumento della domanda di componentistica. Alla crescente richiesta numerica si è aggiunta la volontà di migliorare la capacità prestazionale dei macchinari intervenendo in primo luogo sulla ricerca di materiali più performanti. In questa ottica, gli organi di trasmissione in tecnopolimero hanno trovato ampio impiego. La nostra azienda si è calata perfettamente in questo contesto in quanto leader nel settore. Vantiamo una lunga esperienza nello stampaggio, nella lavorazione e nella produzione di componenti meccanici in tecnopolimero. Ai nostri clienti garantiamo know-how e massima attenzione nella progettazione, offrendo componenti ad alte prestazioni meccaniche con precisioni dimensionali centesimali. --- Le vendite di biciclette a pedalata assistita volano a un +20%, registrando 40mila unità in più, secondo Confindustria Ancma. Il 30% degli italiani, in fase post emergenza Covid, si sono dichiarati interessati all’acquisto di una bicicletta elettrica. La sempre più crescente sensibilità sul tema della sostenibilità e la voglia di ridurre l’impatto ambientale del proprio mezzo di trasporto sono alla base di questi dati. --- In una moderna vettura sportiva o da competizione l’aerodinamica attiva ricopre un ruolo fondamentale. Essa è un insieme di parti motorizzate che si inseriscono e/o cambiano forma, altezza e/o inclinazione aiutando a garantire che venga raggiunto il compromesso tra efficienza e deportanza in una particolare situazione di guida. Le caratteristiche aerodinamiche attive più comuni sono: La griglia anteriore attiva che risponde alle esigenze di raffreddamento del motore termico, del motore elettrico o della batteria che si trova dietro di esso. Il sistema è in genere costituito da alette movimentate da un attuatore. A velocità più basse, il motore o i componenti elettrici sono generalmente meno sollecitati e richiedono un raffreddamento minimo. Di conseguenza, la griglia attiva è in posizione chiusa e la superficie chiusa migliora l'aerodinamica. A velocità più elevate o in situazioni in cui i componenti sono sotto carico più elevato, le alette o le palette si aprono per garantire che la giusta quantità di aria possa passare attraverso e fornire il raffreddamento necessario. Gli splitter attivi che operano per aumentare la deportanza applicata alla parte anteriore della vettura, aiutando a spingere le ruote sull'asfalto e fornire maggiore aderenza. Nella maggior parte dei casi, uno splitter anteriore attivo costituisce effettivamente una parte del paraurti anteriore dell'auto collegato a una serie di attuatori. Quando richiesto (in genere a velocità più elevate, dove una maggiore deportanza offre maggiori benefici dinamici), questi attuatori sono in grado di estendere il paraurti anteriore sotto il resto della carrozzeria, aumentando la deportanza applicata attraverso l'effetto suolo. Lo spoiler, potendo sfruttare le diverse inclinazioni dei suoi flap, è in grado di accentuare il carico aerodinamico così da migliorare la stabilità in curva ad alta velocità oppure ridurre il carico e soprattutto la resistenza alla penetrazione così da sfruttare al massimo le capacità di accelerazione e la velocità massima della vettura. Allo stesso modo lo spoiler può anche sollevarsi del tutto, aumentando in modo notevole la deportanza e la resistenza aerodinamica, così da funzionare come un vero e proprio servofreno di aiuto al normale freno idraulico. Tali variazioni di forma sono in genere automatiche o comandate dall’interno della vettura tramite pulsante e avvengono grazie ad attuatori pneumatici o idraulici. --- Nell’ottica di perseguire la piena soddisfazione dei propri clienti, consolidare e accrescere la competitività, la nostra azienda investe costantemente per migliorare i propri prodotti, i propri processi, le prestazioni e la qualità dei propri servizi. Proprio in quest’ottica, di recente Stagnoli Gears ha ampliato il proprio parco macchine nella sede di Lonato del Garda, con l’inserimento di una pressa a iniezione verticale dedicata principalmente allo stampaggio degli ingranaggi in plastica e, nello specifico, al co-stampaggio di inserti metallici. Il co-stampaggio prevede l'impiego di una parte (spesso metallica), la quale viene immessa all'interno dello stampo nella fase antecedente all’iniezione. Stagnoli Gears innova e rinnova il suo parco macchine: prestazione, qualità e precisione La sempre più stringente richiesta di precisione negli organi di trasmissione stampati a iniezione porta a ottimizzare tutte le variabili in gioco coinvolte nell’intera filiera del processo. A pieno merito, rientra la scelta della tipologia di pressa in funzione della geometria del componente. --- Da una ricerca recente è emerso che le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi. Per questo, l'ambiente interno può risultare fino a cinque volte più inquinato rispetto a quello esterno. Per garantire la vivibilità degli spazi che ci accolgono è necessario assicurare la qualità dell'aria interna. Per qualità dell’aria interna si intende l'impatto che l'aria può avere sul comfort e benessere delle persone che abitano (quindi vivono e svolgono attività) negli spazi in cui l’aria circola. Per ottenere un microclima ideale all’interno degli edifici, usufruendo di un comfort sostenibile e rispettoso dell’ambiente, oggi sono disponibili sul mercato soluzioni impiantistiche avanzate identificate a livello internazionale dalla sigla HVAC. Cosa sono i sistemi HVAC e che vantaggi offrono? HVAC sta per Heating, Ventilation and Air Conditioning, ovvero "riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria". Sono soluzioni che mirano a fornire tecnologie in grado di ottimizzare le performance degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento ambientale, garantendo: Risparmio energetico; Efficienza operativa; Riduzione dell’impatto ambientale. Gli impianti HVAC racchiudono l'insieme dei sistemi di riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell'aria e refrigerazione. La peculiarità di questa tecnologia è il raggruppamento di sistemi meccanici interconnessi, come condizionatori, caldaie, purificatori d’aria e pompe di calore. Ogni singolo impianto contribuisce al medesimo obiettivo, ovvero ottimizzare la gestione del comfort interno. Leader nella progettazione e produzione non solo di ingranaggi in tecnopolimero, ma anche di sistemi meccanici che sono alla base di queste tecnologie, Stagnoli Gears è il partner perfetto per la realizzazione di riduttori per sistemi HVAC innovativi e altamente performanti. --- Stagnoli opera da quarant’anni nella produzione di elementi di trasmissione ed è specializzata nella costruzione di ingranaggi in tecnopolimero, offrendo un’ampia gamma di prodotti standard e a disegno. L’azienda di Lonato del Garda, infatti, è in grado di customizzare la propria gamma a catalogo realizzando lavorazioni meccaniche su ingranaggi nella fase di post stampaggio, secondo le specifiche esigenze di ogni cliente. Costruzione di ingranaggi su misura: un servizio dedicato di Stagnoli La produzione di Stagnoli è vasta e strutturata: il catalogo (scaricabile qui) presenta una panoramica chiara e completa di componenti, ingranaggi di precisione e organi di trasmissione in tecnopolimero. In poco meno di 50 pagine, viene raccontato il nostro modo di lavorare e i risultati del nostro costante impegno nel fornire al cliente sempre la soluzione più performante, per ingranaggi in plastica silenziosi, leggeri, autolubrificanti e ad alte prestazioni. --- Con 20 edizioni alle spalle, MECSPE 2022 è l’appuntamento più atteso dall’industria manifatturiera. Dedicato alle innovazioni tecnologiche nella filiera produttiva, è un evento davvero importante a cui Stagnoli Gears non vede l’ora di partecipare con le sue cremagliere a denti elicoidali in tecnopolimero! --- La nostra specializzazione nel settore della progettazione e realizzazione di riduttori e organi di trasmissione in tecnopolimero stampati ad iniezione richiede un alto grado di precisione. Tale necessità è raggiungibile esclusivamente operando con cicli produttivi qualitativamente eccellenti qualità e applicando il miglioramento continuo in ogni processo aziendale. Questo è lo spirito con cui i collaboratori che lavorano in Stagnoli operano ogni giorno per massimizzare i risultati aziendali. Stagnoli è un punto di riferimento nel suo campo che l’ha portata ad essere partner delle maggiori aziende dei mercati principali, tra cui l’automotive che come risaputo è uno dei mercati più stringenti in riferimento alle richieste di standard qualitativi dei processi e del prodotto. A seguito quindi della continua evoluzione dell’azienda e delle richieste derivanti dal mercato abbiamo deciso di dare ufficialità ai nostri elevati standard qualitativi. --- La progettazione di stampi è un’attività complessa in cui è fondamentale tenere conto di differenti requisiti tecnici, estetici e dimensionali, soprattutto durante la fase di engineering. Gli stampi di precisione di Stagnoli Gears: assolutamente garantiti L’ottimale riuscita di un progetto di componenti in plastica e in tecnopolimero passa inevitabilmente da una progettazione precisa ed accurata dell’attrezzatura e degli stampi di precisione da utilizzare nel ciclo produttivo. Le principali difficoltà del settore in cui operiamo e nella progettazione di stampi di precisione sono essenzialmente due: Tenere in considerazione tutti gli aspetti della tecnologia di trasformazione del tecnopolimero (temperature, spessori, deformazioni); Considerare il campo di applicazione in cui operano i nostri organi di trasmissione in tecnopolimero: la meccanica di precisione. Tenendo presente questi aspetti, è importantissimo garantire precisione ed accuratezza in ogni fase del processo, partendo da una progettazione approfondita di stampi di precisione. --- La nostra azienda è nata quarant’anni fa da un’idea rivoluzionaria: il connubio tra metal replacement e il concetto di co-stampaggio nel settore degli elementi di trasmissione. Questa idea ha portato al brevetto della cremagliera in tecnopolimero con anima in acciaio. Un traguardo che custodiamo con orgoglio, che dona alla nostra azienda un know-how di oltre quarant’anni e le competenze che ci permettono di affermarci come azienda leader del settore degli organi di trasmissione in tecnopolimero e degli ingranaggi costampati con inserti. Il metal replacement e il co-stampaggio di Stagnoli Gears Nel corso degli anni, il mercato del metal replacement e del co-stampaggio è diventato sempre più aggressivo e competitivo, prendendo spunto dalle nostre idee e soprattutto riproducendo il nostro prodotto di punta. Il vantaggio di essere stati i primi si è tradotto, però, nello sviluppo sempre più crescente di nuovi prodotti innovativi che ha condotto all’ampliamento della nostra gamma di articoli a catalogo: oggi offriamo a tutti i nostri clienti la possibilità di avere una soluzione chiavi in mano immediata e affidabile per le loro applicazioni. --- Il meccanismo ruota dentata elicoidale – vite senza fine – viene impiegato nella trasmissione del moto fra due alberi sghembi ortogonali quando è necessaria una forte riduzione di velocità dell’albero condotto in limitati ingombri. La vite è sempre motrice, la ruota è sempre condotta. In funzione del numero dei principi della vite si ha il rapporto di trasmissione. Ad esempio, se la vite è a un principio ad ogni giro della vite la ruota si sposta di un dente. L’ingranaggio a vite è un forte riduttore di velocità che permette di vincere una grande resistenza con una piccola potenza. Il rendimento di tale accoppiamento è, però, basso a causa di molti strisciamenti e dunque un’elevata usura. Ciò, sicuramente, rappresenta un punto debole dei materiali metallici. Gli ingranaggi a vite senza fine in plastica di Stagnoli Gears In questo contesto si cala perfettamente la nostra azienda che è leader nella progettazione di riduttori ad ingranaggi in tecnopolimero. La nostra esperienza e la progettazione puntuale e precisa della geometria della vite e dell’ingranaggio in plastica ci permettono di garantire numerose soluzioni. La libertà di design concessa dallo stampaggio a iniezione, poi, ci permette non solo di sostituire ingranaggi in ottone e acciaio, ma anche di studiare riduttori con geometrie quasi impossibili da ottenere con materiali tradizionali. In molti casi, è stata ottimizzata la dentatura con profili speciali, corretta ad hoc per bilanciare al meglio la resistenza della trasmissione nella specifica applicazione in cui va inserita. --- Ultimamente, si sente parlare tanto del futuro degli ingranaggi per macchine agricole e della direzione nella quale sta andando il mercato, soprattutto in ottica delle nuove politiche di sostenibilità messe in atto dall’Unione Europea per fronteggiare il cambiamento climatico e diminuirne le conseguenze. Parlare di sostenibilità implica anche affrontare il tema della realizzazione di organi di trasmissione e pignoni tendicatena concepiti in maniera innovativa e non più in quella tradizionale. Stagnoli, da questo punto di vista, è stata da sempre avanguardista, in quanto fornisce già da anni ingranaggi e pignoni tendicatena in tecnopolimero per il settore agricolo. La produzione di ingranaggi in plastica per macchine agricole a marchio Stagnoli La nostra azienda da sempre utilizza il proprio know-how per investire su nuove e innovative proposte volte a sostituire e/o integrare i materiali plastici con quelli metallici ed ottenere articoli di peso specifico notevolmente inferiore, con un impatto ambientale esponenzialmente ridotto rispetto al medesimo pezzo realizzato in metallo, permettendo di raggiungere alti standard di produzione a fronte di un impatto ambientale notevolmente ridotto, dato dalle minori emissioni di CO2. --- Da 19 edizioni la fiera MECSPE è un grandissimo appuntamento dedicato all’eccellenza e innovazione della tecnologia applicata all’industria manifatturiera. Un evento davvero speciale, a cui Stagnoli Gears parteciperà con entusiasmo e tanta energia. Dal 23 al 25 novembre vi aspettiamo a BolognaFiere! --- L’attività del Metal Replacement, ossia l’utilizzo di tecnopolimeri al posto dei tradizionali materiali metallici per la realizzazione di ingranaggi ad alte prestazioni, è al centro del nostro core business. La gamma di cremagliere in tecnopolimero proposta dalla nostra azienda è ampia, progettata per rispondere ad ogni necessità nel settore dell’automazione industriale, residenziale e in quello della meccanica in generale. Da sempre abbiamo come principale obiettivo l’ampliamento della nostra gamma di articoli a catalogo, così da offrire a tutti i nostri clienti la possibilità di avere una soluzione chiavi in mano quanto più immediata e affidabile possibile per le loro applicazioni. A tal proposito recentemente abbiamo introdotto a catalogo un modello di cremagliera di precisione a denti elicoidali in tecnopolimero; nello specifico, si tratta di una cremagliera che presenta i seguenti parametri geometrici: 500 mm di lunghezza Modulo 2 Angolo di inclinazione d’elica 20° Angolo di pressione 20° Ovviamente, potrà essere fornita assieme ingranaggi elicoidali in tecnopolimero a 20, 30, 32 o 40 denti a seconda delle specifiche richieste. --- Lo stampaggio ad iniezione è un processo di produzione industriale in cui un materiale plastico viene fuso (plastificato) e iniettato ad elevata pressione all'interno di uno stampo chiuso, che viene aperto dopo la solidificazione del manufatto. È un processo complesso in cui si verificano contemporaneamente fenomeni termodinamici, fluidodinamici e meccanici. Riuscire a prevedere cosa accade durante lo stampaggio, come risulterà l’ingranaggio in plastica e prevenire eventuali deformazioni o altre tipologie di difettosità è essenziale. La fase chiave, quindi, è la progettazione. --- La domotica è la scienza che si occupa di tutte le applicazioni informatiche ed elettroniche all’interno di case e abitazioni. Nei complessi residenziali è sempre più diffusa, soprattutto per quanto riguarda le nuove costruzioni e le ristrutturazioni. Grazie all’automazione, finestre, porte scorrevoli o girevoli, tende, tapparelle, persiane e cancelli possono essere controllati, aperti, chiusi o regolati attraverso sistemi di controllo elettronici e attuatori elettrici, spesso chiamati motori per finestre progettati per l’apertura e la chiusura automatica degli infissi all’interno di spazi abitati. --- La progettazione di stampi e componenti in plastica è un’attività complessa in cui è fondamentale tenere conto di differenti requisiti tecnici, estetici, dimensionali ed economici, soprattutto durante la fase di engineering. Nella progettazione di un particolare in tecnopolimero stampato a iniezione, oltre a quelle di natura funzionale e strutturale, rivestono un ruolo importante le problematiche legate al processo di trasformazione: il modo in cui il polimero fuso entra nella cavità, riempiendola e raffreddandosi per fare forma alla parte in plastica. --- Stagnoli investe costantemente per migliorare i suoi prodotti, le prestazioni e la qualità dei suoi servizi. In quest’ottica rientra l’ampliamento del parco macchine nella sua sede di Lonato del Garda, rappresentato dal recente inserimento di presse a iniezione idrauliche dedicate principalmente allo stampaggio dei suoi ingranaggi in plastica e, nello specifico, di microingranaggi, la cui richiesta prende sempre più piede sul mercato. --- L’NVH (Noise Vibrations Harshness) sta acquisendo sempre più rilievo, soprattutto per gli ingranaggi operanti in ambienti sensibili, come le attrezzature di misura o gli attuatori delle auto, dove il comfort del passeggero costituisce la priorità. --- “Se si volesse aumentare la potenza trasmessa tra albero rotante ed elemento di trasmissione in tecnopolimero cosa si potrebbe fare? ”. Questa è una delle domande che ci viene rivolta più spesso e per la quale Stagnoli ha una soluzione performante che passa dal costampaggio dei calettatori con i nostri ingranaggi. --- Stagnoli è leader nella progettazione e nella realizzazione di elementi di trasmissione, riduttori e gear boxes interamente in tecnopolimero. L’esperienza e il know-how acquisito in oltre trent’anni di progettazione e realizzazione di quest’ultimi hanno permesso all’azienda di essere considerata un partner innovativo per importanti progetti internazionali nell’ambito del metal replacement. --- La richiesta di soluzioni sempre più performanti intensifica l'attività di metal replacement di Stagnoli in molti settori come Automotive, Medicale e Aerospaziale. Attualmente, ad esempio, circa il 16% del peso di un veicolo è riconducibile ai componenti in plastica e si prevede che tale percentuale cresca raggiungendo almeno il 25% entro i prossimi cinque anni. --- Il movimento inizia dalla mente e va poi trasformato in soluzioni innovative, altamente tecnologiche: è questo il leitmotiv che contraddistingue da anni Stagnoli, leader nella progettazione e produzione di ingranaggi in plastica per il settore automotive. --- La nostra storia comincia nei primi anni Ottanta da una brillante idea del fondatore: stampare a iniezione elementi di trasmissione in tecnopolimero. Il desiderio di crescita, che da sempre caratterizza la nostra azienda, ci ha condotto verso lo studio e la produzione di ingranaggi meccanici in plastica performanti, resistenti e di qualità, impiegati ad oggi in centinaia di migliaia di applicazioni. --- L’esperienza ed il know-how acquisito in oltre trent’anni di progettazione e realizzazione di ingranaggi in plastica, organi di trasmissione in polimero e altre soluzioni meccaniche, hanno permesso alla nostra azienda di essere considerata un partner innovativo per importanti progetti internazionali nell’ambito del metal replacement. --- Quest’anno ha messo a dura prova il nostro Paese, le persone e le attività produttive che rappresentano con orgoglio il Made in Italy nel mondo. A causa del Covid 19 la fiera Mecspe di Parma è stata rinviata per ben due volte: da marzo è slittata a giugno, ed ora a fine ottobre. --- A quasi quarant’anni dalla fondazione dell’azienda, oggi è possibile confermarlo con dei dati: la scelta da parte di Stagnoli della PA6+30%FV per lo stampaggio di ingranaggi ed elementi di trasmissione si è rilevata vincente. La conferma è arrivata da due ambiti nevralgici per il successo di un’azienda: mercato e ricerca ed innovazione. --- Negli ultimi tempi, la crescente ricerca di prestazioni sempre più spinte nelle applicazioni che coinvolgono il metal replacement, ha portato a uno sviluppo esponenziale di nuove materie plastiche. --- Da anni, oramai, l’obiettivo a cui punta il settore Automotive è migliorare le prestazioni dei veicoli e diminuire i consumi, riducendo le emissioni di CO2 nell’atmosfera. La strategia intrapresa nel corso degli anni è stata quella di alleggerire il veicolo intervenendo sui materiali costituenti. La tendenza finora è stata quella di utilizzare l’alluminio per le sue caratteristiche meccaniche e fisiche, per la sua riciclabilità ed ecosostenibilità e per la sua convenienza economica rispetto ad altri metalli. --- L’impegno di Stagnoli nella ricerca di soluzioni sempre più performanti si traduce quest’anno nell’introduzione di un nuovo servizio su misura per i nostri clienti. Si tratta della prototipazione 3D di ingranaggi e componenti meccanici in tecnopolimero. --- La storia di Stagnoli comincia nei primi anni Ottanta con lo stampaggio a iniezione. La vena innovativa e il desiderio di crescita, che da sempre caratterizzano la nostra azienda, ci hanno condotto verso lo studio e la produzione di ingranaggi meccanici in plastica performanti, resistenti e di qualità.   --- Nei primi anni Ottanta Stagnoli ha consolidato la progettazione e la produzione di ingranaggi e microingranaggi in tecnopolimero. Dopo 40 anni di studio, sperimentazione e ricerca, Stagnoli offre una gamma vasta e performante di ingranaggi in plastica, anche di dimensioni molto piccole, con la massima precisione e qualità Made in Italy. --- La produzione di Stagnoli è vasta e strutturata: nel nostro catalogo (scaricabile qui) trovi una panoramica chiara e completa di componenti, ingranaggi di precisione e organi di trasmissione in tecnopolimero. In poco meno di 50 pagine abbiamo condensato il nostro modo di lavorare e i risultati dell’impegno nel fornire al cliente sempre la soluzione più performante, per ingranaggi in plastica silenziosi, leggeri, autolubrificanti e ad alte prestazioni. --- Dieci anni fa, la maggior parte dei produttori di ingranaggi non considerava nemmeno la plastica come un'opzione, specialmente nelle applicazioni ad alta potenza. L’enorme passo in avanti della ricerca di tecnopolimeri mirati alle diverse applicazioni e i chiari vantaggi forniti dagli ingranaggi in plastica rispetto ai medesimi in metallo ha fatto sì che si verificasse un rovesciamento della tendenza nella scelta del materiale per produrre ingranaggi. I vantaggi sono numerosi, ma quello su cui ci soffermiamo in questa news è quello della silenziosità degli ingranaggi in plastica. --- La gamma di cremagliere per cancelli scorrevoli proposta da Stagnoli è ampia, pensata per rispondere ad ogni necessità nel settore dell’automazione industriale e residenziale. Grazie all’impegno di Stagnoli nello studio di soluzioni innovative, è oggi possibile sfruttare i vantaggi delle materie plastiche per applicazioni meccaniche in grado di garantire qualità e performance. --- MECSPE 2020 si terra' alle Fiere di Parma dal 29 al 31 ottobre 2020. NUOVO AGGIORNAMENTO DI CALENDARIO PER L'EDIZIONE 2020 DI MECSPE. A seguito dei continui sviluppi della pandemia causata da COVID-19 l’organizzazione del MECSPE, la fiera che si occupa della tecnologia applicata all’industria manifatturiera, ha deciso di riprogrammare nuovamente l’evento al 29-30-31 di Ottobre alle fiere di Parma. Il nuovo spostamento da' oggi la possibilità di garantirne il consueto e regolare svolgimento della manifestazione, mantenendo la funzione consolidata di fiera di riferimento per l'industria manifatturiera. Il programma delle iniziative speciali, la conformazione dei saloni, il rapporto contrattuale e le assegnazioni già effettuate non saranno modificate. --- L'uso di ruote dentate di precisione in plastica va ogni giorno più estendendosi, e nelle varie applicazioni spesso si richiede sia la resistenza sia un funzionamento sicuro e silenzioso. L’attività di metal replacement garantisce la risposta a entrambe le necessità. Grazie all’innovativa proposta di Stagnoli di ingranaggi in plastica a denti elicoidali, le prestazioni legate alla ridotta rumorosità e allo scorrimento regolare sono amplificate. --- Come azienda ci siamo organizzati per gestire questo difficile momento dotando da subito i nostri operatori in produzione di tutti i DPI necessari per salvaguardare la loro salute e adottando tutte le misure di sicurezza così come disposto dalla circolare del Ministero della Salute. Abbiamo soprattutto definito nuove modalità di lavoro agile da remoto, in modo da limitare al massimo i nostri spostamenti pur rimanendo sempre al servizio dei nostri Clienti. Questa situazione è una vera sfida per tutti noi, ma sappiamo che solo essendo responsabili e rispettosi gli uni verso gli altri supereremo questo momento. Insieme. #prevenire #unitisipuò #stagnoli --- Stagnoli progetta e produce tutti i suoi componenti e ingranaggi di precisione in plastica nello stabilimento di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Una produzione Made in Italy che applica allo stampaggio termoplastico tutta la tecnologia di cui i nostri clienti hanno bisogno. Non un semplice fornitore di organi di trasmissione in tecnopolimero quindi, bensì un partner che partecipa attivamente, partendo dalla fase di progettazione fino ad arrivare all’ottimizzazione della produzione della committenza. --- Stagnoli progetta e produce componenti, ingranaggi di precisione e organi di trasmissione sfruttando le caratteristiche e le elevate prestazioni dei materiali termoplastici, quali PEEK, PA46, PA12, PAEK, PA6+30%FV, POM e molti altri ancora. La nostra azienda vanta un’esperienza di oltre trent’anni nella trasformazione di questi materiali, sia nelle loro varianti non caricate, sia con cariche di fibra di carbonio o vetro, con additivi autolubrificanti (PTFE, siliconi, ecc. ) e con cariche stabilizzanti o antifiamma. Vantiamo un ampio catalogo di prodotti, quali componenti, ingranaggi di precisione e organi di trasmissione che realizziamo interamente nella nostra sede di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. --- Stagnoli conferma la sua presenza a livello internazionale come azienda qualificata e professionale producendo e offrendo ingranaggi e componenti in tecnopolimero di alta qualità e al contempo intervenendo sulle riviste di settore. Una delle ultime pubblicazioni riguarda i test di durabilità sugli ingranaggi in plastica ed è uscita a dicembre su Gear Solutions. Magazine internazionale con pubblicazione mensile, in versione cartacea e digitale, Gear Solutions mira a essere la risorsa più affidabile per chi desidera essere sempre aggiornato in tema di ingranaggi. --- Stagnoli opera da circa quarant’anni nel settore degli ingranaggi in tecnopolimero, offrendo un’ampia gamma di prodotti standard e a disegno. Infatti, siamo in grado di personalizzare i prodotti presenti a catalogo, seguendo le specifiche esigenze di ogni cliente. Tra gli articoli da noi proposti ci sono anche gli ingranaggi conici in plastica, realizzati con tecnopolimeri di elevata qualità, indicati per svariate applicazioni e adatti anche al contatto per alimenti (FDA approved). Nel dettaglio, offriamo ingranaggi conici a denti dritti da commercio e/o a disegno ed ingranaggi conici elicoidali a disegno, soddisfacendo così le necessità più disparate. --- Dal 20 al 22 febbraio saremo presenti alla fiera Fornitore Offresi – Metal District Days che si terrà presso Lariofiere a Erba (CO). L’iniziativa è nata nel 2009 dall’esigenza del distretto metalmeccanico del territorio di Como e Lecco di fare sistema e sviluppare nuove e importanti relazioni all’interno della filiera produttiva. Giunta oggi alla dodicesima edizione, forte del suo crescente successo e della partecipazione, lo scorso anno, di quasi 400 espositori e oltre 8000 visitatori, la fiera Fornitore Offresi è diventata un importante luogo di aggregazione per le imprese del comparto meccanico di tutto il Nord e Centro Italia. Noi di Stagnoli non mancheremo all’appuntamento comasco: ci aspettano tre giorni all’insegna dell’innovazione, della condivisione e del business. Scopri dove trovarci in fiera e vieni a conoscere la nostra ampia proposta di articoli e lavorazioni. --- La nostra azienda è attiva dal 1981 e dal 1983 utilizza i tecnopolimeri per realizzare ingranaggi di precisione che trovano vasta applicazione in molteplici settori industriali. Ci avvaliamo di un ampio parco macchine per lo stampaggio dei materiali termoplastici che ci permette di realizzare e stampare più di 10 milioni di ingranaggi con una grammatura che va dagli 0,1 grammi a 1,5 chilogrammi. Tutti i nostri ingranaggi di precisione rispettano determinate caratteristiche, quali: Elevata qualità. Superficie di contatto pulita. Minima scentratura nel sistema rotante. Bloccaggio stabile. Massima precisione per garantire la stabilità della macchina. Come lavoriamo i tecnopolimeri? E quali ingranaggi di precisione realizziamo? Continua a leggere questo nostro articolo di approfondimento per saperne di più. --- L’attività del Metal Replacement, ossia l’utilizzo di tecnopolimeri al posto dei tradizionali materiali metallici per la realizzazione di ingranaggi ad alte prestazioni, è al centro del nostro core business. Da sempre ci poniamo l’obiettivo di ampliare la nostra gamma di articoli a catalogo per offrire ai nostri clienti la possibilità di avere una soluzione chiavi in mano quanto più immediata e affidabile possibile per le loro applicazioni. Un esempio di questo tipo sono le pulegge dentate in tecnopolimero, che in passato proponevamo a passo 5M e 8M e, da qualche mese, offriamo comprensive di inserto in alluminio. --- I materiali termoplastici come tecnopolimeri e iperpolimeri rappresentano un’importante evoluzione tecnologica all’interno del settore meccanico. Si tratta, infatti, di particolari plastiche che trovano applicazione nei campi più differenti, che sono capaci di resistere a un uso continuo a temperature elevate, ma anche di offrire buona stabilità dimensionale e un’ottima resistenza ad aggressioni chimiche. Noi di Stagnoli da oltre trentacinque anni sfruttiamo varie tipologie di tecnopolimeri e iperpolimeri per realizzare ingranaggi di precisione. Ma quali sono i vantaggi degli ingranaggi in plastica? E perché preferirli ai più tradizionali modelli metallici? In questa news abbiamo deciso di elencarti tutte le opportunità che questi particolari tecnici sono in grado di offrire. Scopri perché i tecnopolimeri sono una tecnologia vincente e quali vantaggi possono garantirti. --- Il settore di applicazione delle ruote dentate in plastica è cresciuto in modo significativo nell’ultimo decennio. Tuttavia, la mancanza di standard ISO, DIN o AGMA per l'analisi della resistenza degli ingranaggi in tecnopolimero ha fornito un'incertezza sulla metodologia della progettazione; ciò ha comportato che, per anni, l’unico metodo accettato per la progettazione degli ingranaggi è stato la linea guida tedesca VDI 2545. Dal 2014 è stata introdotta, però, una nuova direttiva per la progettazione di ingranaggi termoplastici. Si tratta della direttiva VDI 2736, la quale traccia una linea guida più ampia composta da 4 parti: La prima parte è disponibile come bozza e copre raccomandazioni generali e proprietà dei materiali. La seconda e la terza parte sono pubblicate nella versione finale e contengono metodi per la valutazione della resistenza di ingranaggi cilindrici (seconda parte) e ingranaggi a vite senza fine (terza parte). La quarta parte definisce la misurazione e la valutazione delle proprietà del materiale necessarie per l'analisi della resistenza. La difficoltà maggiore per la progettazione di ingranaggi in plastica è la mancanza di dati: la quantità di variabili da prendere in considerazioni, infatti, è molto ampia. Non solo: tali variabili aumentano se si pensa al diverso comportamento delle varie tipologie di famiglie di tecnopolimero. --- I componenti meccanici in tecnopolimero si stanno diffondendo sempre di più e con maggiore successo in svariati settori, grazie alle loro innovative caratteristiche e ai vantaggi che sono in grado di offrire. Stagnoli, con competenza e professionalità, si impegna nell’utilizzo di tecnopolimeri in sostituzione all’alluminio e ad altre leghe, offrendo ai suoi clienti prodotti in linea con le necessità e in grado di offrire elevate prestazioni. Cosa sono tali materiali plastici? E che vantaggi sono in grado di offrire i componenti meccanici in tecnopolimero? Abbiamo deciso di fare chiarezza e di approfondire il tema in questo nostro articolo. --- Nelle scorse settimane, più precisamente dal 26 al 28 novembre, abbiamo partecipato a SPS Smart Production Solutions 2019 di Norimberga, evento madre di SPS Italia, appuntamento immancabile con l’industria intelligente, digitale e flessibile. L’evento è stato un importante punto di incontro e di confronto diretto per il comparto manifatturiero internazionale. Ecco un resoconto dell’evento. --- Stagnoli, da sempre attenta all’innovazione e attivamente impegnata nell’aggiornamento continuo, parteciperà alla fiera SPS Norimberga 2019, evento madre di SPS Italia, l’appuntamento annuale per l’industria intelligente, digitale e flessibile che dal 2011 promuove un confronto diretto sui temi più sfidanti dell’industria di domani, un punto di riferimento di grande importanza per il comparto manifatturiero italiano. La fiera SPS Norimberga 2019 si terrà dal 26 al 28 novembre e raccoglierà l’eccellenza delle aziende di Automazione e Digitale di tutto il mondo. Gli espositori presenti rappresenteranno l’intera gamma dell’automazione industriale, dai semplici sensori fino al cloud. --- La qualità è per noi un fattore imprescindibile e strategico: ci permette di porci e di distinguerci sul mercato in modo competitivo; proprio per questo investiamo per migliorarci costantemente e per garantire ai nostri clienti servizi e prodotti in linea con gli standard qualitativi richiesti. Siamo dotati di un sistema della gestione della qualità (SGQ): possiamo presentarci, quindi, come azienda per lo stampaggio di ingranaggi certificata. Dal 2016, infatti, siamo certificati ISO9001, lo standard internazionale per la qualità. Come funziona, il lavoro all’interno della nostra azienda di stampaggio di ingranaggi certificata? Scoprilo in questo articolo. --- I motori elettrici trovano ampio utilizzo in differenti settori applicativi. L'elenco è quasi infinito: si va dagli orologi alle automobili, dagli aspirapolveri agli asciugacapelli, fino alla maggior parte degli elettrodomestici di uso quotidiano. Spesso sono accoppiati con riduttori al cui interno sono presenti ingranaggi in plastica: la nostra azienda è specializzata nella progettazione e nella produzione di tali componenti; offriamo ai nostri clienti un’ampia gamma di ingranaggi, garantendo massima qualità ed elevata efficienza nell’applicazione. Scopri cosa sono i motori elettrici, come funzionano e qual è l’applicazione degli ingranaggi in plastica. --- Quest’oggi ti portiamo alla scoperta di un reparto della nostra produzione meno noto rispetto allo stampaggio ma di certo non meno importante: si tratta del reparto che si occupa della lavorazione CNC sui nostri organi di trasmissione tecnopolimero. Abbiamo deciso di raccontarti di cosa si occupa e quali sono le tue attività: scopri di più. --- La nostra azienda è da tempo affermata nel settore delle macchine per la lavorazione del vetro. Qui i nostri ingranaggi in tecnopolimero trovano largo impiego: sono scelti e utilizzati, infatti, grazie alle elevate performance che sono in grado di offrire, senza il rischio di incorrere nei problemi tecnici tipici degli organi di trasmissione realizzati in materiali tradizionali. Le aziende che hanno adottato i nostri ingranaggi in tecnopolimero per la lavorazione del vetro riscontrano numerosi vantaggi in termini sia economici sia produttivi. Alcune di queste saranno presenti e si incontreranno a Vitrum, il Salone Internazionale dedicato alle macchine, alle attrezzature e agli impianti per la lavorazione del vetro piano, cavo e dei prodotti trasformati. L’appuntamento è dall’1 al 4 ottobre presso la Fiera Milano Rho. --- La sempre più stringente richiesta di precisione negli organi di trasmissione stampati a iniezione porta a ottimizzare tutte le variabili in gioco coinvolte nell’intera filiera del processo. A pieno merito rientra la scelta della tipologia di pressa. Rispondendo a queste esigenze, recentemente abbiamo introdotto nel nostro parco macchine le presse full-electric, che progressivamente stanno sostituendo i modelli idraulici o ibridi. Questo è dovuto agli stessi vantaggi che esse offrono e che riguardano: Una maggiore precisione nella lavorazione; Una diminuzione dei tempi del ciclo di processo; Il maggiore risparmio di energia. Stagnoli, dunque, innova e si rinnova con la nuova pressa full-electric TOSHIBA EC75SX, macchinario di ultima generazione impiegato in differenti ambiti, tra cui la realizzazione di organi di trasmissione. --- Dal 18 al 20 Settembre si terrà a Garching (Monaco), presso il Centro di Ricerca sugli Ingranaggi (FZG), si terrà l’ottava edizione della Conferenza Internazionale sugli ingranaggi, Gears 2019. La conferenza, supportata da associazioni nazionali e internazionali, riunisce i leader dell'industria e del mondo accademico, oltre a esperti del settore degli ingranaggi e della trasmissione. Obiettivo di Gears 2019 è offrire spunti di discussione e riflessione sugli ultimi sviluppi e risultati di ricerca nel settore degli organi di trasmissione. Parallelamente si svolgerà la terza edizione della Conferenza Internazionale sugli ingranaggi in plastica a elevate proprietà, finalizzata a fornire risposte a domande come: Ingranaggi in plastica: una possibile alternativa agli ingranaggi in acciaio? Quali sono i metodi attuali per la simulazione e il calcolo degli ingranaggi in plastica? Come può essere migliorata la durabilità degli ingranaggi in plastica? Come l’utilizzo degli ingranaggi in plastica migliora il NVH (Noise Vibration Harshness)? --- Negli ultimi tempi la crescente ricerca di prestazioni sempre più spinte nelle applicazioni che coinvolgono il metal replacement ha portato a uno sviluppo esponenziale di nuove materie plastiche. Data la natura intrinseca del materiale, però, i tecnopolimeri coinvolti spesso non riescono a soddisfare e/o garantire le proprietà richieste. Occorre quindi prendere in considerazione l’utilizzo di una classe superiore di polimeri, denominata superpolimeri (PEEK, PEK, PPS. . ), che comporta, però, costi maggiorati e spesso non competitivi. Stagnoli, da sempre attivo nella ricerca di materiali, ha certificato la bontà della poliammide PA4. 6, colmando il divario tra le plastiche ingegnerizzate convenzionali come PA6, PA66, PBT, e i materiali speciali come PPS e PEEK. --- Il settore Automotive è in continua evoluzione con un chiaro obiettivo: migliorare e alleggerire il veicolo. Si interviene sempre più sul peso complessivo del mezzo, andando a sostituire componenti metallici con parti e ingranaggi di plastica, pur facendo particolare attenzione all’aerodinamica; si cerca, poi, di migliorare l’aderenza soprattutto sulle auto sportive ad alte prestazioni con delle “parti mobili” denominate “spoiler attivi”, ossia con dei dispositivi aerodinamici che si inseriscono e/o cambiano forma e/o inclinazione in base alla velocità sostenuta. Queste “parti mobili attive” normalmente sono poste sulla parte posteriore del veicolo e vengono chiamati “spoiler”, ma possono essere poste anche su altre parti della carrozzeria o del fondo scocca prendendo in questo caso il nome di “diffusori” o “deflettori”. Questi sono utili anche in caso d’emergenza, quando è necessaria una violenta frenata mentre si procede ad alte velocità.   --- Il riduttore di velocità è un sistema meccanico generalmente composto da una serie di ingranaggi, la cui funzione è... Lo sviluppo tecnologico e le tendenze più moderne sono orientati sempre più verso la riduzione delle dimensioni dei dispositivi meccanici, ottici ed elettronici. Per seguire il progresso e le esigenze di mercato abbiamo risposto prontamente, pensando in grande ma con uno sguardo proiettato al piccolo. La nostra sfida: la creazione di mini stampi. Da sei mesi, con l’acquisto di una mini pressa, il nostro ufficio tecnico ha dovuto affrontare una nuova prova ed immergersi nel mondo dei mini ingranaggi in tecnopolimero e, più in generale, dei mini componenti in plastica. --- Quest’anno, per la prima volta, saremo presenti al Subcontratacion 2019, la fiera internazionale della subfornitura che si terrà dal 4 al 6 giugno 2019 a Bilbao. L'area espositiva di Subcontratación sarà... Quest’anno, per la prima volta, saremo presenti al Subcontratacion 2019, la fiera internazionale della subfornitura che si terrà dal 4 al 6 giugno 2019 a Bilbao. L'area espositiva di Subcontratación sarà suddivisa tra imprese operanti nei processi produttivi, come fusioni, tagli, stampi, matrici e pressofusione e aziende che lavorano principalmente su macchinari e attrezzature per fusione, forgiatura, trattamento superficiale, saldatura, ferro e acciaio. In questo contesto la nostra realtà si inserisce perfettamente. A Bilbao presenteremo dunque le nostre novità e le ultime applicazioni relative ai nuovi progetti. Ci troverete allo stand N66 nel Padiglione 5. Se volete fissare un appuntamento o desiderate ricevere un invito, contattateci! Per maggiori informazioni sulla fiera, visitate il sito: subcontratacion. bilbaoexhibitioncentre. com/en/ --- Il riduttore di velocità è un sistema meccanico generalmente composto da una serie di ingranaggi, la cui funzione è... Il riduttore a cascata in tecnopolimero risponde alle moderne esigenze di silenziosità e leggerezza Il riduttore di velocità è un sistema meccanico generalmente composto da una serie di ingranaggi, la cui funzione è di trasmettere il moto rotatorio da un albero in ingresso (detto albero veloce) a un albero in uscita (detto albero lento) con riduzione del numero dei giri e dunque della velocità di rotazione. I riduttori servono come mezzo di accoppiamento fra macchine motrici e macchine operatrici, in tutti quei casi in cui, dovendo le due macchine funzionare a velocità differenti, non è possibile usare un accoppiamento diretto. Alcuni esempi di utilizzo di riduttori di velocità sono: nastri trasportatori, macchine mediche, robot da cucina, dispositivi di stampa, veicoli, macchine edili. Tra i più richiesti vi sono i riduttori a cascata con ingranaggi in tecnopolimero in quanto rispondono alla sempre maggiore necessità di sistemi silenziosi e leggeri. In questo contesto si inserisce perfettamente la nostra realtà, leader nella progettazione e produzione non solo di ingranaggi in tecnopolimero, ma di tutto ciò che a che fare con il mondo della plastica. --- L’attività del Metal Replacement, applicata agli ingranaggi, agli organi di trasmissione e anche ad altre soluzioni meccaniche, ha permesso alla nostra azienda di essere considerata un partner innovativo... L’attività del Metal Replacement, applicata agli ingranaggi, agli organi di trasmissione e anche ad altre soluzioni meccaniche, ha permesso alla nostra azienda di essere considerata un partner innovativo per importanti progetti internazionali. È per questo motivo che da sempre ci poniamo come obiettivo quello di ampliare la nostra gamma di articoli a catalogo. Le nuove pulegge dentate in tecnopolimero con profilo HTD Un esempio concreto è quello delle pulegge dentate in tecnopolimero con profilo HTD a passo 5M e 8M adatte ad una larghezza cinghia da 9, 15, 20 e 25 mm. Il materiale che abbiamo utilizzato è sempre un tecnopolimero a base poliammidica rinforzato con fibra vetro per attribuire robustezza e proprietà meccaniche adeguate. La sigla HTD è l’abbreviazione di «High Torque Drive» e significa: «Trasmissione A Coppia Elevata». --- I MOCA - Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti – sono tutti i materiali e gli oggetti che sono destinati a venire in contatto, direttamente o indirettamente, con gli alimenti, secondo un uso prevedibile... Il regolamento MOCA: materiali e oggetti a contatto con alimenti. Gli ingranaggi termoplastici e gli alimenti possono venire a contatto tra loro, assicurando al tempo stesso un elevato livello di tutela per la salute umana? Per rispondere a questa domanda, è necessario aver ben chiara la disciplina di riferimento e capire cosa si intende per MOCA. I MOCA - Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti – sono tutti i materiali e gli oggetti che sono destinati a venire in contatto, direttamente o indirettamente, con gli alimenti, secondo un uso prevedibile. Ecco alcuni semplici esempi: gli imballaggi per alimenti; tutti i casalinghi e affini (padelle, piatti, posate, bicchieri); i dispositivi di protezione igienica (es tute da lavoro per ind. Alimentare, guanti per macelleria ecc); le macchine e attrezzature per lavorazione e distribuzione (macchine da caffè, linee di produzione impianti, ecc); il legno; la carta e il cartone (es cartone per pizza); i granuli di polimero destinato a fabbricare MOCA. Il regolamento sui MOCA: tutte le novità. Per garantire la sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti e tutelare la salute dei consumatori finali, i MOCA sono disciplinati da regolamenti Europei, che tutti i produttori devono rispettare, integrati alla normativa nazionale di ciascuno Stato Membro qualora non esistano norme UE specifiche: Regolamento (CE) n. 1935/2004, noto come norma quadro, che fornisce i principi base della conformità dei materiali e mira a garantire il funzionamento efficace del mercato interno per quanto attiene all'immissione sul mercato comunitario dei MOCA; Regolamento (CE) n. 2023/2006 che stabilisce le norme relative alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) dei MOCA e si applica a tutti i settori e a tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di tali oggetti Regolamento (UE) n. 10/2011 (detto anche “Regolamento PIM” Plastic Implementation Measure) che definisce norme specifiche (limiti di migrazione, dichiarazione di conformità, elenco di sostanze autorizzate) per i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Decreto Legislativo 29/2017 che disciplina le sanzioni (che vanno da un minimo di €1. 500 ad un massimo di €80. 000 per la violazione delle disposizioni di cui ai regolamenti in materia dei MOCA. --- Da ben 15 anni, la nostra realtà sempre attenta e in costante ricerca di migliorie e innovazioni, offre ai propri clienti soluzioni diverse in base alle esigenze. Nella gamma delle nostre realizzazioni spicca la produzione di ingranaggi e componenti in CFRP, abbreviazione che indica gli ingranaggi ed i componenti prodotti con materiali compositi, rinforzati in fibra di carbonio. La produzione di ingranaggi e componenti in CFRP Da ben 15 anni, la nostra realtà sempre attenta e in costante ricerca di migliorie e innovazioni, offre ai propri clienti soluzioni diverse in base alle esigenze. Nella gamma delle nostre realizzazioni spicca la produzione di ingranaggi e componenti in CFRP, abbreviazione che indica gli ingranaggi ed i componenti prodotti con materiali compositi, rinforzati in fibra di carbonio. Oggi, nel settore dell’ingegneria meccanica, i metalli vengono sostituiti con materiali plastici compositi in quanto questi sono in grado di offrire soluzioni concrete dove i materiali tradizionali falliscono. Infatti, la produzione di ingranaggi CFRP consente di risolvere problematiche relative al funzionamento delle macchine sia a livello termico che meccanico, con un rilevante risparmi in termini di peso. Le proprietà degli ingranaggi e componenti CFRP Le proprietà delle fibre di carbonio rendono i materiali compositi rinforzati con fibre di carbonio ideali per numerose applicazioni. Infatti queste fibre non solo presentano un basso peso, ma al contempo vantano un alto modulo di elasticità e una bassa dilatazione termica dovute alla loro composizione. --- Anche quest’anno, dal 28 al 30 marzo 2019 saremo presenti al MECSPE, la fiera che si occupa della tecnologia applicata all’industria manifatturiera e che oggi si rafforza come punto di riferimento solido e coinvolgente. La fiera avrà luogo a Parma e, con ben 12 saloni tematici, offrirà ai propri visitatori una panoramica a 360 gradi su materiali, macchine e tecnologie innovative per presentare le nuove migliorie sulla sicurezza nel mondo del lavoro e l’efficacia delle operazioni produttive per garantire sempre una maggior qualità ed affidabilità. Ci troverete allo stand F30 nel Padiglione 6. Se necessitate di un appuntamento o desiderate ricevere un invito, contattateci! Per maggiori informazioni, visitate il sito della fiera MECSPE. --- Dal 5 all’ 8 febbraio 2019 si svolgerà a Lipsia la fiera Z (Zuliefermesse), punto di riferimento per il mercato tedesco, in particolare in Germania orientale, per la fornitura di componentistiche per i settori dell’automotive, della meccanica, dei macchinari e dell’elettronica. La fiera ha acquisito negli ultimi anni un profilo sempre più internazionale, coinvolgendo nel 2017 oltre 360 espositori da tutta Europa e accogliendo più di 10. 000 visitatori ogni edizione. --- Dal 14 al 16 febbraio 2018 si svolgerò la fiera Fornitore Offresi, importante esposizione del settore Subfornitura, presso Lario Fiere di Erba (CO). Presenti per il secondo anno, ci potrete trovare al Padiglione A – Volta, Stand 37; per maggiori informazioni o per richiedere la tessera ingresso gratuita, potete visitare il sito ufficiale della manifestazione o rivolgervi direttamente al nostro personale commerciale, presso la Filiale di Milano o la sede di Modena. --- Per venire incontro alle sempre maggiori esigenze dei nostri cliente, abbiamo deciso di dotare il nostro reparto produttivo di una nuova mini-pressa da 10 Tonnellate, dedicata alla produzione e stampaggio di micro-ingranaggi termoplastici del peso minimo di 0. 01gr e massimo di 15gr. L’estrema precisione della pressa garantisce una qualità di stampaggio superiore, un controllo di processo avanzato, senza il rischio di degradare il tecnopolimero in camera. Queste caratteristiche ci permettono di avere a disposizione una pressa dedicata a quei prodotti che, a causa del loro scarso peso, ci obbligherebbero a realizzare stampi a 8/16 impronte, su presse tradizionali, notoriamente più costosi e meno controllabili durante il processo. --- Per marcatura laser si intende quel processo che comporta l’incisione o numerazione di componenti con un raggio laser, con notevoli vantaggi rispetto ai tradizionali metodi. Negli ultimi anni si è fatta strada sempre più spesso la necessità di tracciare i componenti e personalizzarli con barcode e codici. La nostra azienda, sempre attenta alle esigenze del mercato, ha introdotto all'interno del proprio processo produttivo, una stazione di marcatura laser a fibra ottica, composta da due macchine dedicate alla marcatura o numerazione sia di articoli standard che di articoli speciali. --- È stata da poco introdotta la famiglia di polietereterchetoni PEEK nel settore alimentare, ovvero tecnopolimeri ad alte prestazioni nati per soddisfare le esigenze di questo mercato, per quanto concerne qualità, tracciabilità e conformità agli standard di settore in termini di salute, sicurezza e igiene. L’innovazione è stata presentata dal gruppo britannico Victrex. --- Da diversi anni la nostra azienda supporta realtà di vari settori nella creazione di riduttori progettati e realizzati interamente in tecnopolimero, o combinando tecnopolimeri a materiali metallici. L’esperienza decennale, i costanti investimenti in software che simulano il funzionamento delle trasmissioni e la continua attività di Ricerca e Sviluppo nell'utilizzo dei polimeri nelle trasmissioni meccaniche, ci permettono oggi di anticipare le criticità che si possono verificare durante il funzionamento. Nello specifico, ci siamo occupati della progettazione e realizzazione di: vite senza fine, ideando e dimensionando sia l’ingranaggio globoidale che la vite senza fine in metallo; riduttori con ingranaggi a cascata; riduttori epicicloidali. --- International Industrial Forum è l’evento di fiere più grande di tutta l’Ucraina. In collaborazione con Powerbelt, nostro distributore ufficiale, saremo presenti dal 20 al 23 novembre alla XVII edizione dell’evento. Il forum si rivolge a tutti gli operatori di: - lavorazione dei metalli; - tecnologie e attrezzature per la lavorazione dei metalli; - idraulica e pneumatica; - cuscinetti; - automazione della produzione, sistemi di controllo automatizzati dei processi tecnologici e automazione degli oggetti dell’industria; - sollevamento e trasporto, attrezzature per magazzini; - modelli, standard e strumenti; - sicurezza industriale. In questa occasione verranno presentate le ultime tecnologie industriali, macchinari, strumenti, componenti e servizi inerenti al settore dei metalli, alla costruzione di macchine e campi correlati. Per maggiori informazione, visita il sito della fiera International Industrial Forum   --- In collaborazione con il distributore svedese Aratron AB, la nostra azienda, specializzata nella progettazione e produzione di organi di trasmissione in tecnopolimero, parteciperà ad Elmia. Dal 13 al 16 novembre saremo infatti presenti all'annuale fiera di Jönköping, in Svezia, che rappresenta la più importante esposizione di Subfornitura dei Paesi nordici. Ogni anno l’appuntamento interessa oltre 1. 200 espositori provenienti da 30 Paesi e attira più di 15. 000 visitatori. Elmia è da sempre punto di riferimento per osservare lo sviluppo dei prodotti del settore e poterli acquistare direttamente; qui saranno presenti soluzioni innovative, progetti ingegneristici e materiali intelligenti tutti da scoprire. Per maggiori informazione, visita il sito della fiera Elmia --- Oggi la nostra azienda è un punto di riferimento nel settore degli attuatori lineari, grazie al supporto che diamo alle aziende nello sviluppo delle trasmissioni meccaniche in tecnopolimero che ne permettono il funzionamento. Questi attuatori sono utilizzati in numerosi settori quali: medicale, automotive, movimentazione lettini, movimentazione tavoli, applicazioni industriali, cura e riabilitazione. In più consentono di regolare in altezza qualsiasi tipologia di cucina, banchi per punti vendita e banchi cassa. Per capire l’importanza di questa innovazione, basti sapere che numerose aziende si sono dotate, sulle loro linee di produzione, di spettrogrammi per l’individuazione di oggetti di colori specifici. --- La capacità di rinnovarsi ed essere sempre al passo con le esigenze di mercato, siano esse tecnologiche o normative, è prerogativa di ogni grande azienda. Per questo abbiamo aggiunto al nostro catalogo Stagnoli una nuova linea di ingranaggi dedicati al settore alimentare. Si tratta di ingranaggi a denti dritti e coppie coniche, prodotti in un innovativo tecnopolimero blu, un polimero a base poliammidica caricato a fibre di vetro. Questo materiale, certificato FDA, è stato appositamente studiato per l’industria alimentare che utilizza plastiche e tecnopolimeri blu; grazie alla loro elevata visibilità, sono facilmente individuabili nel caso finissero accidentalmente all'interno di un prodotto alimentare. Per capire l’importanza di questa innovazione, basti sapere che numerose aziende si sono dotate, sulle loro linee di produzione, di spettrogrammi per l’individuazione di oggetti di colori specifici. --- Con i continui cambiamenti climatici, sempre più Nazioni iniziano a preoccuparsi dell’inquinamento e in moltissime città d’Europa si stanno diffondendo le biciclette elettriche, mercato in cui collaboriamo con alcune delle più grandi aziende produttrici di motori per E-bike, realizzandone trasmissione ed ingranaggi in tecnopolimero. Secondo i dati ANCMA, l'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori, nel 2016 si è registrato in Italia un aumento delle vendite di biciclette elettriche del 121,3% rispetto al 2015, portando a 124. 400 le Pedelec (pedal electric bike) commercializzate nel nostro Paese. Questo trend non si limita solo all'Italia: è in tutto il mondo che le E-Bike stanno diventando sempre più popolari. Più economiche delle auto elettriche, non necessitano di particolari infrastrutture per la loro alimentazione e garantiscono sempre il piacere di andare in bicicletta. E questa non è solo teoria: il cambiamento è già iniziato, come dimostrano le numerose aziende che stanno investendo sul settore. --- L’utilizzo di tecnopolimeri nella costruzione di ingranaggi è da oltre 30 anni il business core di Stagnoli, azienda leader nel settore e tra le prime ad inserire questa tecnologia nei suoi prodotti. Grazie all'approfondita ricerca, Stagnoli è stata in grado, tramite test pratici eseguiti dal reparto di ricerca-sviluppo, di calcolare, per mezzo di software avanzati (kissSoft/Fem), dati indicativi delle coppie trasmissibili dagli organi di trasmissione realizzati con tecnopolimeri. --- --- ## Catalogo I nostri ingranaggi cilindrici in plastica sono realizzati con dentature standard (UNI6587/DIN3972) compatibili con i normali ingranaggi standard in commercio. Sono adatti all’utilizzo sia in coppia con un altro ingranaggio Stagnoli, sia con un ingranaggio in acciaio, e possono essere usati senza lubrificante. Vengono normalmente forniti con foro grezzo, ma per quantità minime, forniamo il pezzo finito a disegno tramite lavorazione di tornitura CNC (fori, chiavette, grani etc). --- Le nostre coppie coniche in plastica sono realizzate con dentature standard, adatte all’utilizzo sia con una seconda ruota Stagnoli che con una in acciaio e, come tutti i nostri prodotti, sono adatte all’utilizzo senza lubrificante. Vengono normalmente forniti con foro grezzo, ma per quantità minime, forniamo il pezzo finito a disegno tramite lavorazione di tornitura CNC (fori, chiavette, grani etc). --- I nostri pignoni tendicatena sono realizzati co-stampando un cuscinetto nel tecnopolimero (Poliammide caricato con fibra di vetro). Vengono spesso utilizzati in sostituzione di pignoni in inox, in ambienti aggressivi o umidi, e in moltissime altre applicazioni (dall'agricoltura, alle macchine per il confezionamento) in cui riducono notevolmente anche la rumorosità (rispetto ai pignoni in metallo); i pignoni sono disponibili in vari numeri di denti e passi (1/2, 5/8 etc). Se non trovi il pignone tendicatena adatto alla tua applicazione, o hai bisogno di cuscinetti INOX costampati, non esitare a contattarci ed a sottoporci il tuo disegno, valuteremo il modo migliore di realizzarlo. --- I nostri pignoni per catene a rulli (secondo DIN8187/8188) sono realizzati in tecnopolimero a base poliammidica caricato con fibre di vetro e non soffrono l’utilizzo in ambienti aggressivi, umidi o a contatto con sabbia/polveri. Proprio per questa qualità molte aziende, in differenti settori, hanno sostituito i pignoni in acciaio con i pignoni Stagnoli nelle loro macchine, alleggerendole notevolmente e diminuendo la rumorosità e la necessità di ingrassaggi. Sono disponibili in vari numeri di denti e passi (1/2, 5/8 etc). Vengono normalmente forniti con foro grezzo, ma per quantità minime, forniamo il pezzo finito a disegno tramite lavorazione di tornitura CNC (fori, chiavette, grani etc). --- Le nostre pulegge sono realizzate in tecnopolimero a base poliammidica (o PC) caricato con fibre di vetro, con dentature standard, disponibili con vari profili ( HTD, T, AT XL etc). Questi prodotti riducono la rumorosità e il peso della trasmissione; possono avere la seconda flangia saldata ad ultrasuoni ed eventualmente un inserto metallico nel caso di coppie elevate. Sono utilizzate nelle linee di packaging e imbottigliamento nelle macchine a controllo numerico e in numerose altre applicazioni (lavorazione della pasta, macchine per la pulizia, CCTV etc). Disponibili in vari numeri di denti e profili, vengono normalmente forniti con foro grezzo, ma per quantità minime, forniamo il pezzo finito a disegno tramite lavorazione di tornitura CNC (fori, chiavette, grani etc). --- Le nostre Pulegge tendicinghia sono realizzate co-stampando un cuscinetto nel tecnopolimero (Poliammide caricato con fibra di vetro). Vengono spesso utilizzati in sostituzione di pulegge in acciaio, in ambienti aggressivi o umidi, e in moltissime altre applicazioni (dall'agricoltura, alle macchine per il packaging) in cui riducono notevolmente anche la rumorosità (rispetto alle pulegge in metallo). Sono disponibili in varie dimensioni e profili. Se non trovi la puleggia adatta alla tua applicazione, o hai bisogno di cuscinetti INOX costampati, non esitare a contattarci ed a sottoporci il tuo disegno, valuteremo il miglior modo di fornirtelo! --- La nostra gamma di giunti in plastica, maschio e femmina, è composta da 3 modelli di differenti dimensioni, tutti e 3 con inserto in alluminio per aumentare la coppia trasmissibile. Nel nostro catalogo sono presenti anche le ghiere per giunti, che possono essere accoppiate anche a giunti maschio in acciaio presenti sul mercato. I nostri giunti oscillanti e le nostre ghiere sono stampate ad iniezione con uno speciale tecnopolimero addittivato con una piccola percentuale di autolubrificante. I giunti maschio/femmina sono costampati con un inserto in alluminio, e vengono forniti con foro tollerato (che può essere successivamente allargato), mentre le nostre ghiere sono compatibili con i maschi in metallo attualmente presenti sul mercato. Se non trovi il giunto adatto alla tua applicazione, o hai bisogno di maggiori informazioni, non esitare a contattarci o sottoporci il tuo disegno, valuteremo il miglior modo di fornirtelo! --- Abbiamo a catalogo 2 tipologie di riduttori epicicloidali completamente in plastica (eccetto per il pignone centrale), disponibile nel modulo 1 e 1,5. --- Le cremagliere in plastica sono sempre state un nostro prodotto di punta ed è per questo che disponiamo di una vasta gamma, con differenti moduli, lunghezze e metodologie costruttive. La nostra gamma di cremagliere è molto ampia: abbiamo cremagliere con e senza anima in acciaio co-stampata in differenti moduli e lunghezze. Utilizziamo solo tecnopolimero a base poliammidica di primissima scelta, con proprietà meccaniche molto elevate. Le nostre cremagliere possono lavorare senza lubrificazione, riducendo i pesi e la rumorosità nelle applicazioni dove vengono utilizzate. Le cremagliere Stagnoli, indicate con il flag “di precisione”, sono adatte alle applicazioni dove, per motivi di posizionamento e funzionamento della macchina, serve una precisione elevata sul passo del dente. Vengono utilizzate nelle macchine a controllo numerico, nei magazzini centralizzati, e in molte altre applicazioni. Se non trovi la cremagliera adatta alla tua applicazione, sottoponici un disegno o una richiesta, possiamo lavorare a CNC una delle nostre cremagliere a catalogo o realizzarne a disegno. --- ---